Pagine principali(clicca sul titolo per altri link o qui per il menu completo)
libri on linefirma digitale e cnsEsperimenti con HTML5Link |
Novità del sito: Geo Post Code, il codice per identificare gli indirizzi Oggi è sabato 16 marzo 2017, il sole sorge (a Roma *) alle ore 6 e 20 minuti e tramonta alle ore 18 e 16 minuti (l'almanacco di domani lo trovate qui, l'archivio invece è qui) Ricorrenze (da Wikipedia) Nati * * RISO E BISI Dosi per 4: 1 kg di piselli freschi, 300g di riso Vialone nano, 2,5l di brodo vegetale, 2 cipollotti freschi, aglio,prezzemolo,grana grattugiato, sedano,40g di pancetta,burro, sale, pepe. Sgranare i piselli e lessare i baccelli lavati nel brodo per 1h e 1/2. Passare al passaverdure e nella crema ottenuta lessare i piselli. In poco burro brasare pancetta, cipollotti, prezzemolo e aglio tritati,unire il riso e tostarlo. Incorporarvi pian piano la crema coi piselli; salare e pepare. Cuocere il riso all'onda e mantecare con burro e grana. pagina=578">578 Cucina pagina=580">580 Sapori ritrovati Atlànte (mitologia) Gigante mitologico figlio del titano Giapeto e di Climene. Per aver lottato contro gli dei dell'Olimpo, Zeus lo condannò a reggere eternamente il mondo sulle spalle. compositóre, sm. 1 Chi compone. 2 Operaio tipografo addetto alla composizione. diciassettènne, agg., sm. e sf. agg. num. ord. Di diciassette anni. sm. e sf. Persona che ha diciassette anni d'età. Ligùria Regione a statuto ordinario dell'Italia settentrionale; confina a ovest con la Francia, a nord con il Piemonte e l'Emilia, a ovest con la Toscana e si affaccia sul mar Ligure. La regione è costituita da una stretta fascia di terra disposta ad arco intorno al golfo di Genova. Il territorio è prettamente montuoso, occupato dal versante meridionale delle Alpi Marittime e dell'Appennino Ligure, e, dove lo spartiacque si colloca più vicino alla costa, include nel suo territorio anche buoni tratti del versante padano. L'elevazione è moderata (monte Saccarello 2.200 m) e numerosi sono i passi che agevolano le comunicazioni (colli di Nava e Cadibona, passi del Turchino e dei Giovi). Le coste sono per lo più alte e rocciose, articolate in particolare nella Riviera di Levante in profonde insenature (golfo di Rapallo e golfo di La Spezia), e si fanno basse e sabbiose prevalentemente in corrispondenza della foce dei fiumi (Roia, Centa, Polcevera, Entella, Magra), tutti brevi e a carattere torrentizio. A nord dello spartiacque, il rilievo è solcato dalle profonde valli di alcuni fiumi tributari del Po: Tanaro, Bormida di Millesimo, Bormida di Spigno, Scrivia, Trebbia e Aveto. Il clima è particolarmente mite in quasi tutta la regione, grazie ad alcuni fattori territoriali, quali l'esposizione a sud e l'azione protettiva dei rilievi, che riparano la costa dagli influssi continentali della pianura padana. Ne consegue che sul versante meridionale il clima è tipicamente mediterraneo, con contenute escursioni termiche, inverni miti ed estati ventilate. Caratteri più continentali assume invece l'interno, in corrispondenza della maggiore altitudine. Le precipitazioni sono più frequenti sulla Riviera di Levante. Il capoluogo della regione è Genova, uno dei principali porti italiani; gli altri capoluoghi di provincia sono: Imperia, La Spezia e Savona. La struttura del territorio e l'esiguità delle parti coltivabili hanno orientato l'agricoltura verso coltivazioni intensive e pregiate, ad alta redditività: produzioni tipiche sono frutta, ortaggi (primizie) e fiori (garofani e rose, in serra o a cielo aperto); si coltivano inoltre uva da vino (Cinque Terre) e olive. Importanza minore riveste la pesca, che, pur disponendo di buoni porti, non può contare che su una flotta relativamente esigua. Tra le attività industriali prevalgono la siderurgia, la metallurgia, la cantieristica, la petrolchimica, l'elettrotecnica e le attività di trasformazione dei prodotti agricoli (oleifici e pastifici). Il marcato processo di deindustrializzazione degli ultimi decenni ha spinto la Liguria a diventare la seconda regione dopo il Lazio per sviluppo del settore terziario, in particolare in relazione al servizio all'attività portuale, al commercio all'ingrosso e al turismo. Infatti l'attività di importazione e distribuzione in tutta Italia di materie prime e prodotti finiti costituisce il perno dell'economia ligure. Il turismo, favorito dalla mitezza del clima, dispone di infrastrutture moderne e adeguate. Abitanti-1.668.078 Superficie-5.416 km2 Densità-307,9 ab./km2 Capoluogo-Genova Province (fra parentesi il numero di abitanti del capoluogo espresso in migliaia): Genova (676), Imperia (40), La Spezia (102), Savona (67) pantagonna, sf. Tipo di gonna pantalone diffusa negli anni '80. indice * gli orari di alba e tramonto di altre città li puoi trovare alla pagina calendario solare | |