Enciclopedia

astronàutica, sf. Complesso degli studi e delle tecniche relativi alla realizzazione, messa in orbita, sbarco su altri pianeti e ritorno sulla Terra, di un mezzo idoneo a viaggiare nello spazio extraterrestre sia con equipaggio sia senza (veicolo spaziale). I veicoli spaziali si distinguono in satelliti artificiali, qualificati dalla loro funzione, sonde spaziali, adatte per perlustrazioni di grandi distanze, stazioni orbitali, assai grandi e destinate a rimanere nello spazio per molto tempo. Si fa partire la storia dell'astronautica con le teorie pubblicate dal russo K. E. Ziolkovskij (1903) e da H. Oberth (1923), che contribuì alla realizzazione del primo centro missilistico in Germania, diretto da Wernher von Braun (1912-1977). Negli Stati Uniti, tra i primi a occuparsi di astronautica teorica vi fu R. Goddard (1882-1945). Lo Sputnik 1 fu il primo satellite artificiale che i russi lanciarono in orbita attorno alla Terra: era il 4 ottobre 1957. Il lancio dello Sputnik 2, più pesante, seguì dopo circa un mese; trasportava in orbita il primo essere vivente, la cagnetta Laika. Gli americani lanciarono il loro primo satellite, l'Explorer 1, nel gennaio 1958. Fu un sovietico, Jurij Gagarin, il primo uomo nello spazio; vi giunse pilotando il Vostok 1, che partì il 12 aprile 1961. Lo statunitense J. Glenn eseguì il primo volo orbitale a bordo della Mercury 6 (20 febbraio 1962.). La prima Voskhod, pesante 6 t, fu messa in orbita dai sovietici il 12 ottobre 1964; la Sojuz (in grado di trasportare fino a quattro persone, anche se usata, in genere, per due o tre) fu lanciata nel 1967. Il programma statunitense con le Gemini, mezzi biposto pesanti 3,5 t, iniziò il 23 marzo 1965 con la Gemini 3 e terminò con la Gemini 12 nel novembre 1966. Oltre a questi, vennero contemporaneamente sviluppati programmi di esplorazione lunare. Il 3 febbraio 1966, gli statunitensi effettuarono il primo allunaggio morbido con la sonda Lunik 9. Il Lunik 17, partito il 10 novembre 1970, sbarcò sulla Luna un veicolo semovente, il Lunakhod, che si mosse per giorni guidato dalla Terra. I sovietici approntarono, negli anni 1966 e 1967, un programma spaziale che intendeva mettere in orbita una stazione spaziale permanente, la Saljut. Per collegare la stazione alla Terra, fu ideata la navicella Sojuz; la prima di queste navicelle fu messa in orbita il 23 aprile 1967, ma il suo ritorno terminò con la tragica morte del cosmonauta V. Komarov. Nell'ambito del progetto statunitense Apollo, N. Armstrong ed E. Aldrin furono i primi uomini a sbarcare sulla Luna (luglio 1969, Apollo 11). La stazione spaziale statunitense Skylab, fu messa in orbita nel 1973. Gli ultimi anni hanno visto gli americani dedicarsi soprattutto al perfezionamento di un veicolo riutilizzabile, la navetta Space Shuttle, capace di trasportare grossi carichi, riparare satelliti e fare ritorno sulla Terra. La prima missione congiunta USA-URSS si ebbe nel 1975. Il 28 gennaio 1986 il Challenger, uno degli Space Shuttle, andò distrutto con l'equipaggio pochi secondi dopo il lancio, a causa di un cedimento nel booster di destra (uno dei due razzi ausiliari di spinta a propellente solido) che fece esplodere il serbatoio pieno di idrogeno liquido. In seguito a questo grave episodio, tutti i voli dello Shuttle sono stati sospesi per trentadue mesi. Il 15 novembre 1988 i sovietici provarono con un volo automatico la navetta Buran proseguendo comunque negli esperimenti di lunga permanenza di astronauti nelle stazioni spaziali di tipo Mir, rifornite dalle navicelle automatiche Progress. Altri programmi sono stati condotti per esplorare i corpi del sistema solare tramite sonde spaziali automatiche. Molto interessanti le missioni statunitensi condotte su pianeti esterni al sistema solare con le sonde Pioneer 10 e 11 e Mariner 11 e 12, poi chiamate Voyager 1 e 2. Il Voyager 2, dopo essere partito dalla Terra il 20 agosto 1977, si è avvicinato a Giove il 9 luglio 1979, a Saturno il 25 agosto 1981, a Urano il 24 gennaio 1986 e a Nettuno il 24 agosto 1989, mandando precise e puntuali informazioni scientifiche e fotografie. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)