Pagine principali(clicca sul titolo per altri link o qui per il menu completo)
libri on linefirma digitale e cnsEsperimenti con HTML5Link |
zincàto, agg.Ricoperto di zinco. zincatùra, sf.1 Lo zincare e l'effetto. 2 Lo strato di zinco che ricopre un metallo zincato. zincìte, sf.Ossido di zinco che si presenta in masse compatte di colore rosso scuro. Contiene anche ferro e manganese. zìnco, sm.Elemento chimico, avente simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, peso specifico 7,14 g/cm3, punto di fusione 419,4 °C e punto di ebollizione 907 °C. In natura è abbastanza diffuso. Il metallo puro, ottenuto per riduzione dell'ossido con carbone, è di colore bianco azzurrognolo, malleabile e un buon conduttore di elettricità. Utilizzato fin dall'antichità per la preparazione degli ottoni, ha numerose applicazioni. Viene utilizzato soprattutto per zincature, ossia rivestimenti protettivi per lamine, file e tubi, e nelle leghe (ottone, bronzo ecc.). zincografìa, sf.1 Incisione effettuata su una lastra di zinco. ~ zincotipia. 2 Laboratorio zincografico. zincogràfico, agg.(pl. m.-ci) 1 Di zincografia. 2 Ricavato con la zincografia. zincògrafo, sm.Chi esegue zincografie. ~ zincotipista. zincotipìa, sf.1 Zincografia. 2 Immagine stampata ottenuta dopo l'inchiostratura da una lastra di zinco incisa fotomeccanicamente. zincotipìsta, sm. e sf.(pl. m.-i) Zincografo. ZinderCittà (121.000 ab.) del Niger, capoluogo del dipartimento omonimo. zinganétta, sf.Farsa campestre recitata e cantata all'aperto tipica della Toscana. zingaràta, sf.Beffa ingegnosa condotta con spirito dissacratore. Zingarèlli, Nicòla(Cerignola, Foggia 1860-Milano 1935) Filologo e critico italiano. Dedicò la sua attività di studioso a Dante sul quale scrisse un'approfondita monografia. È autore dell'omonimo Vocabolario della lingua italiana. zingarésco, agg. e sm.agg. Di, da zingaro. (pl. m.-chi) sm. La lingua parlata dagli zingari. zìngaro, agg. e sm.agg. Zingaresco. sm. 1 Appartenente a una popolazione di origine indiana e che conduce una vita prevalentemente nomade. ~ gitano, zigano. 2 Persona malvestita. 3 Girovago. ~ nomade. Zingaro barone, LoOperetta di J. Strauss (figlio), libretto di Schnitzler (Vienna, 1885). Zinnemann, Fred(Vienna 1907-Londra 1997) Regista cinematografico statunitense. Diresse Redes (1936), Mezzogiorno di fuoco (1952), Da qui all'eternità (1953), Giulia (1977) e Cinque giorni un'estate (1982). zinniaPianta erbacea annua, appartenente alla famiglia delle Composite. Coltivata per i fiori a capolini variamente colorati, è di origine messicana. Le foglie sono ovali intere. Zinovev, Aleksandr(Mosca 1922-) Romanziere. Tra le opere Cime abissali (1976). zinzìno, sm.Porzione piccolissima. ~ pezzettino. |