Enciclopedia

Barcellóna (Spagna) Città della Spagna (1.704.000 ab.), capoluogo dell'omonima provincia catalana e della Catalogna. Situata sulle rive del Mediterraneo, è il principale porto e il più importante centro industriale e finanziario dello Stato, con industrie meccaniche, chimiche, navali, del vetro, della carta, della gomma. La zona centrale della città è quella compresa tra il porto e la piazza di Catalogna, luogo di maggior movimento e punto di incontro tra città vecchia, che si estende verso il porto, e la città nuova, che si stende all'interno con larghe vie a scacchiera. Conserva monumenti di grande rilevanza per la storia dell'arte, quali la chiesa di San Paolo del Campo, costruita nel 914 e rifatta due secoli dopo, la cattedrale di Santa Eulalia (1298), la chiesa della Sagrada Familia (disegnata da Antonio Gaudí nel 1936) e gli edifici ornati da Gaudí (casa Batlló). Importanti musei di arte spagnola (Museo di Picasso, Fondazione di Miró) e della musica. La leggenda vuole che la città sia stata fondata da Amilcare Barca dopo il crollo dell'impero romano; in seguito fu occupata da visigoti, mori e franchi. Nel XII sec. fu annessa all'Aragona. Centro in cui forte era lo spirito separatistico catalano, nel 1931 accolse la sede della Generalidad, o governo autonomo della Catalogna, abolito nel gennaio 1939 dal generale Franco e ripristinato nel 1977. 
Provincia di Barcellona 
Il suo territorio (7.728 km2, 4.734.000 ab.) si adagia lungo la costa, nella Catalogna; diffusa l'agricoltura (vite, ortaggi, agrumi, olivo, frutta ecc.) e le molte industrie (lana, cotone, seta, vetro, chimiche, meccaniche, siderurgiche). Fiorente il turismo balneare. 
Contea di Barcellona 
Costituita nell'801 da Ludovico il Pio per volere di Carlo Magno, rientrò nel ducato di Settimania nel regno di Aquitania. 
Trattati di Barcellona 
Il primo, stipulato nel 1493, assegnava il Rossiglione alla Spagna e assicurava il possesso del Regno di Napoli al re di Francia Carlo VIII. Con il secondo, del 1529, Carlo V garantiva, in cambio della corona del Sacro Romano Impero e del regno di Napoli, il ritorno a Firenze della signoria dei Medici e la resa alla chiesa delle città carpite da Venezia e Ferrara. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)