Pagine principali(clicca sul titolo per altri link o qui per il menu completo)
libri on linefirma digitale e cnsEsperimenti con HTML5Link |
Novità del sito: Quotidiani d'epoca consultabili online decréscere, v. intr.Calare. ~ diminuire. <> crescere. decresciménto, sm.Modo ed effetto del decrescere. ~ diminuzione. decretàle, agg. e sf.agg. Decreto pontificio redatto in forma di lettera. sf. Lettera decretale. decretàre, v. tr.1 Ordinare per mezzo di un decreto. ~ deliberare. <> revocare. 2 Stabilire. ~ decidere. decréto, sm.1 Deliberazione della volontà. ~ ordine. 2 Ciò che è stabilito da una volontà o da una forza superiore all'uomo. 3 Provvedimento giurisprudenziale di solito non motivato. ~ ordinanza. 4 Atto nominativo del governo. 5 Legge emanata dal potere esecutivo senza previa delegazione dell'autorità legislativa. ~ delibera. decretóne, sm.Nel gergo politico indica un decreto che regola sotto un unico titolo numerose materie. decriptàre, o decrittàre, v. tr.Interpretare un crittogramma, decodificare. ~ decifrare. <> cifrare, crittografare. Decroux, Étienne(Parigi 1898-1991) Celebre mimo francese. decùbito, sm.1 Posizione assunta dal malato a letto. 2 Piaga da decubito, quella che compare durante una lunga degenza a letto nelle parti di cute compresse contro il materasso. decumàno, sm.1 Nell'antica Roma, ogni soldato della decima legione. 2 Ciascuna delle vie che attraversano la città o l'accampamento dei romani da oriente a occidente. decuplicàre, v. tr.Moltiplicare per dieci. dècuplo, agg. e sm.agg. Dieci volte maggiore. sm. Quantità dieci volte più grande. decùria, sf.Ognuna delle dieci divisionidel Senato e della Curia dell'antica Roma. Squadra di dieci soldati. decurióne, sm.Nell'antica Roma comandante di una decuria di cavalieri. I decurioni venivano scelti in base al censo e costituivano l'organo più importante nel governo della città, con carica ereditaria (Curiales). Dal medioevo al 1800 fu il membro dell'amministrazione comunale. decurtàre, v. tr.Ridurre, diminuire. ~ tagliare. <> accrescere. decurtazióne, sf.1 Il decurtare e l'effetto. 2 Diminuzione, riduzione. ~ taglio. decussàto, agg.In araldica, che ha forma di X. Chiavi decussate Stemma della Santa Sede. Croce decussata Croce di Sant'Andrea. decùsse, sf.1 In araldica indica la forma a X: in decusse, a forma di croce di Sant'Antonio. 2 Moneta romana di bronzo avente il valore di dieci assi, indicato dal segno X. dedàleo, agg.1 Relativo a Dedalo. 2 Fatto con abilità. ~ ingegnoso. 3 Molto abile. ~ industrioso. dèdalo, sm.Labirinto, intrigo (dal leggendario Dedalo). ~ meandro. | |