Pagine principali(clicca sul titolo per altri link o qui per il menu completo)
libri on linefirma digitale e cnsEsperimenti con HTML5Link |
Novità del sito: Quotidiani d'epoca consultabili online Decroux, Étienne(Parigi 1898-1991) Celebre mimo francese. decùbito, sm.1 Posizione assunta dal malato a letto. 2 Piaga da decubito, quella che compare durante una lunga degenza a letto nelle parti di cute compresse contro il materasso. decumàno, sm.1 Nell'antica Roma, ogni soldato della decima legione. 2 Ciascuna delle vie che attraversano la città o l'accampamento dei romani da oriente a occidente. decuplicàre, v. tr.Moltiplicare per dieci. dècuplo, agg. e sm.agg. Dieci volte maggiore. sm. Quantità dieci volte più grande. decùria, sf.Ognuna delle dieci divisionidel Senato e della Curia dell'antica Roma. Squadra di dieci soldati. decurióne, sm.Nell'antica Roma comandante di una decuria di cavalieri. I decurioni venivano scelti in base al censo e costituivano l'organo più importante nel governo della città, con carica ereditaria (Curiales). Dal medioevo al 1800 fu il membro dell'amministrazione comunale. decurtàre, v. tr.Ridurre, diminuire. ~ tagliare. <> accrescere. decurtazióne, sf.1 Il decurtare e l'effetto. 2 Diminuzione, riduzione. ~ taglio. decussàto, agg.In araldica, che ha forma di X. Chiavi decussate Stemma della Santa Sede. Croce decussata Croce di Sant'Andrea. decùsse, sf.1 In araldica indica la forma a X: in decusse, a forma di croce di Sant'Antonio. 2 Moneta romana di bronzo avente il valore di dieci assi, indicato dal segno X. dedàleo, agg.1 Relativo a Dedalo. 2 Fatto con abilità. ~ ingegnoso. 3 Molto abile. ~ industrioso. dèdalo, sm.Labirinto, intrigo (dal leggendario Dedalo). ~ meandro. DédaloMitico artefice ateniese. Dopo aver ucciso il nipote Talo, per gelosia di mestiere, fuggì a Creta presso il re Minosse e per lui costruì il labirinto di Cnosso, dimora del minotauro. Per aver favorito gli amori di Pasifae, fu rinchiuso nel labirinto da dove riuscì a fuggire in volo con il figlio Icaro, grazie a due paia di ali da lui costruite con cera e penne. DedalusRomanzo di J. Joyce (1917). Dedekind, Richard(Brunswich 1831-1916) Matematico tedesco. Diede importanti contributi alla teoria dei numeri e delle funzioni algebriche. Nel 1872 elaborò la prima definizione rigorosa di numero reale. dèdica, sf.Dedicatoria; atto e parole con cui si offre qualcosa a qualcuno. ~ epigrafe. dedicàre, v.v. tr. 1 Consacrare un tempio, un monumento ecc. a una divinità, a santi o intitolare alla memoria di qualcuno. ~ intitolare. nella piazza misero un monumento dedicato ai caduti. 2 Offrire in atto di omaggio un libro a qualcuno. ~ donare. 3 Volgere le proprie attività a un determinato fine. ~ rivolgere. dedic̣ parte della sua vita al fratello, senza averne riconoscenza. v. rifl. 1 Consacrarsi a una cosa. ~ votarsi. : :i dedic̣ anima e corpo allo studio. 2 Badare. ~ occuparsi. <> disinteressarsi dedicatàrio, sm.Persona cui si dedica qualcosa. dedicàto, agg.Consacrato, offerto, votato. | |