Pagine principali(clicca sul titolo per altri link o qui per il menu completo)
libri on linefirma digitale e cnsEsperimenti con HTML5Link |
Novità del sito: Verifica fattura elettronica ordinaria e PA distàre, v. intr. 1 Essere a una determinata distanza. 2 Discordare. ~ divergere. disteleologìa, sf. Teoria filosofica che nega l'idea di finalità della natura e quindi le teorie finalistiche, dopo aver verificato l'esistenza di organi senza alcuna funzionalità. distèndere, v. v. tr. 1 Allungare o allargare cose piegate o ristrette. ~ dispiegare. <> piegare. 2 Rendere meno teso. ~ allentare. <> tendere. 3 Mettere a giacere. ~ coricare, sdraiare. <> alzare, rizzare. 4 Fare un sottile strato di qualcosa. 5 Rilassare. ~ calmare. <> agitare. v. intr. pron. Estendersi, allargarsi. ~ spargersi. <> raccogliersi. v. rifl. 1 Mettersi a giacere. ~ sdraiarsi. <> alzarsi. 2 Dilungarsi. 3 Riposarsi. ~ rilassarsi. distène, sm. Sinonimo di cianite. distensióne, sf. 1 Il distendere e il distendersi. 2 Allentamento di una tensione. ~ relax, rilassamento. distensìvo, agg. Atto a distendere; che produce una distensione. ~ rasserenante, rilassante. <> faticoso, pesante. distésa, sf. 1 L'insieme delle cose distese una accanto all'altra. 2 Grande estensione. ~ piana, pianura. distesaménte, avv. 1 A distesa. 2 Con abbondanza di particolari. ~ diffusamente. distéso, agg. 1 Steso, allungato. ~ sdraiato. <> dritto, eretto. 2 Di luogo, spazioso. ~ ampio. 3 Che giace. ~ coricato. dìstico, sm. (pl.-ci) Strofa di due versi. distillàre, v. v. tr. 1 Sottoporre a distillazione. ~ estrarre. 2 Mandare fuori goccia a goccia. ~ stillare. v. intr. Colare goccia a goccia. distillàto, agg. e sm. agg. Che ha subito distillazione. sm. Prodotto ottenuto per distillazione. distillatóio, sm. Apparecchio per distillare. ~ alambicco. distillatóre, agg. e sm. (f.-trìce) Che, chi distilla. distillazióne, sf. Metodo di separazione di un liquido volatile da altre sostanze in esso disciolte, o più liquidi a volatilità diverse. Si ottiene facendo bollire il liquido in un distillatore, condensando il vapore in un refrigerante e raccogliendolo poi in un collettore. È detta frazionata quando i componenti della miscela, per diverse temperature di ebollizione, vengono raccolti distintamente. distillerìa, sf. Stabilimento ove si effettua la distillazione. dìstilo, agg. Relativo a una costruzione che presenta due colonne sulla fronte. distimìa, sf. Disturbo psichico consistente in una grave alterazione del tono dell'umore che provoca l'insorgere di stati depressivi o euforici, spesso alternantisi ciclicamente. distìnguere, v. v. tr. 1 Separare con la mente una cosa da un'altra notandone la differenza. ~ differenziare. <> uniformare. non era capace di distinguere il bene dal male. 2 Ripartire, dividere. ~ separare. <> unificare. l'intervento era distinto in due parti. 3 Discernere usando uno dei sensi. ~ discernere. non riusciva bene a distinguere gli odori, in seguito al raffreddore. 4 Segnare per rendere riconoscibile. ~ contrassegnare. 5 Rendere famoso. ~ segnalare. v. intr. pron. Emergere, segnalarsi. ~ evidenziarsi. in mezzo agli altri si distingueva per le sue capacità. distinguìbile, agg. Che si può distinguere. ~ riconoscibile. <> indistinguibile. | |