Enciclopedia

gregoriàno, agg. Proprio dei papi di nome Gregorio. 
Canto gregoriano 
Canto liturgico monodico, in latino, usato nella liturgia della chiesa cattolica e basato sui testi della sacra scrittura e la cui ordinazione in raccolta è attribuita a Gregorio I Magno (535 ca.-604). È costituito da un repertorio di circa 3.000 melodie, composte tra il IV e il IX sec., raccolte nell'Antiphonarium Cento. Il papa riordinò anche la Schola cantorum (costituita da sole voci maschili). Nel XIII sec., con l'affermarsi della polifonia, iniziò la sua decadenza. Venne restaurato, con uno scrupoloso lavoro critico, nel XIX sec. a opera dei benedettini di Solesmes. 
Calendario gregoriano 
Calendario istituito da papa Gregorio XIII nel 1582, che sostituiva quello giuliano, in quanto presentava un errore dovuto alla non conoscenza della durata dell'anno tropico. Il papa ordinò di eliminare i giorni in eccesso tra anno civile e anno solare, così che al 4 ottobre 1582 fece seguire il 15 ottobre 1582, riportando la data dell'equinozio di primavera al 21 marzo. Statuì anche che non potevano essere considerati bisestili gli anni che potevano essere divisi per 100, ma solo quelli divisibili per 400. 
Pontificia università gregoriana 
Fondazione creata a Roma nel 1551 da sant'Ignazio di Loyola. Dopo una prima riforma attuata da Pio XI, i patti lateranensi le hanno riconosciuto alcuni diritti speciali da parte dello stato italiano. 
Riforma gregoriana 
Riforma promulgata da Gregorio VII nel 1073 con i seguenti punti fondamentali: pienezza dei poteri religiosi, lotta contro i preti ammogliati, accordo tra potestà spirituale e impero. Il Dictatus papae contiene tutti questi principi. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)