Pagine principali(clicca sul titolo per altri link o qui per il menu completo)
libri on linefirma digitale e cnsEsperimenti con HTML5Link |
Novità del sito: Verifica fattura elettronica ordinaria e PA stàtice, sm. Genere di piante erbacee perenni cespugliose appartenenti alla famiglia plumbaginacee. Ha fiori in pannocchie, e foglie lanceolate o ovate. È diffuso sui litorali di molti paesi, tra cui anche l'Italia. staticìsmo, sm. Tendenza a un comportamento statico. staticità, sf. invar. L'essere statico, non dinamico. stàtico, agg. (pl. m.-ci) 1 Che è in quiete, in equilibrio. 2 Che non evolve, non ha movimento. 3 Che riguarda la stabilità. le condizioni statiche del palazzo erano critiche. statìno, sm. 1 Modulo che attesta la posizione regolare di uno studente rilasciato dalle segreterie universitarie e che permette di sostenere un esame. 2 Stato di servizio. station-wagon, sm. invar. Automobile di tipo giardinetta, ampia e spaziosa. statìsmo, sm. In un sistema sottoposto a regolazione di velocità, rapporto tra la differenza tra velocità massima e minima e la velocità media. ~ grado di staticità. statìsta, sm. e sf. (pl.-isti) Uomo di stato, dirigente attivo degli affari di uno stato. ~ diplomatico, governante. statìstica, sf. 1 Scienza che si occupa dell'analisi quantitativa di fenomeni collettivi di ogni genere, utilizzando metodi matematici basati sul calcolo delle probabilità per ottenere informazioni sintetiche; viene solitamente applicata nelle scienze naturali e sociali. Le informazioni raccolte su un campione vengono utilizzate per generalizzare i risultati a livello più ampio e per creare modelli di previsione e di decisione. 2 Calcolo. statisticaménte, avv. Da un punto di vista statistico. statìstico, agg. e sm. (pl.-ci) agg. Riguardante la statistica. le rilevazioni statistiche fornivano dei risultati sorprendenti. sm. Studioso di statistica. statìvo, agg. e sm. agg. Permanente, stazionario in un luogo. sm. Sostegno di strumenti di precisione. statizzàre, v. tr. Nazionalizzare, statalizzare. statizzazióne, sf. Nazionalizzazione, statalizzazione. stàto, sm. 1 L'essere fermo. 2 Condizione, modo di essere o sentire sensazioni e sentimenti di un individuo. 3 Posizione sociale, economica. 4 Insieme delle condizioni esterne che caratterizzano una data situazione storica in un certo momento. 5 Comunità di persone che si è data un'organizzazione politica su un certo territorio. Stato delle cose, Lo Film drammatico, tedesco (1982). Regia di Wim Wenders. Interpreti: Patrick Bauchau, Paul Getty III, Viva Auder. Titolo originale: Der Stand der Dinge Stato e anarchia Opera di politica di M. A. Bakunin (1873). statoblàsto, sm. 1 Ogni organo di senso statico che si trova sul margine dell'ombrello delle idromeduse. 2 Nei briozoi lofopodi d'acqua dolce, gemma duratura rivestite da una cuticola e a volte da uncini. statocìsti, sf. invar. Organo di senso molto diffuso consistente in una vescicola, chiusa o aperta verso l'esterno, all'interno della quale risiedono dei corpuscoli che si spostano sotto l'effetto della forza gravitazionale premendo contro i peli sensitivi delle cellule che ricoprono la parete della scitocisti e dando così un'indicazione della posizione che l'animale ha nello spazio. statolatrìa, sf. Culto e fede cieca nei poteri dello Stato. | |