Enciclopedia

trént'ànni, guèrra déi Conflitto che si svolse nell'Europa continentale tra il 1618 e il 1648 e suddiviso in quattro fasi. La prima, detta boemo-palatina (1618-1624) si svolse in Boemia ed ebbe origine dalla ribellione dei protestanti boemi contro l'imperatore Rodolfo II di Asburgo, che era venuto meno alle concessioni di libertà religiose e di culto fatte con la Lettera di maestà (defenestrazione di Praga). La rivolta portò all'elezione da parte dei boemi del capo dell'Unione evangelica, il palatino Federico V, come sovrano. La risoluzione venne con la battaglia della Montagna Bianca vicino a Praga che si concluse con la sconfitta dei boemi (1620). L'imperatore non tardò a invadere il Palatinato, espropriando poi la nobiltà boema a favore di quella straniera cattolica e spostando così il potere in Germania verso i cattolici. La minaccia di un possibile accesso degli Asburgo al Baltico provocò l'intervento del re di Danimarca Cristiano IV e fu all'origine della seconda fase del conflitto, quella danese (1626-1629). Il re danese nel suo tentativo di sostenere i protestanti fu sconfitto a Dessau (1626) e firmò la pace di Lubecca (1629). Le mire egemoniche degli Asburgo iniziarono a preoccupare i principi protestanti e la Francia, che grazie all'opera di Richelieu riuscì a convincere Gustavo Adolfo di Svezia a entrare in guerra e ad aprire una terza fase, quella svedese (1630-1634). Dopo la vittoria di Breitenfeld del 1631, il sovrano svedese invase la Baviera battendo Wallenstein a Lützen (1632), ma perse ivi la vita. La guerra venne portata avanti dal cancelliere Oxenstjerna, ma terminò con la netta sconfitta della Svezia a Nordlingen (1634), seguita dalla pace di Praga con l'imperatore. La Francia continuò a non accettare la supremazia asburgica e decise di intervenire direttamente, aprendo così l'ultima fase, detta francese (1635-1648). I francesi vennero affiancati da svedesi, olandesi, duca di Savoia, Mantova e Parma e sconfissero gli spagnoli, che erano contemporaneamente impegnati contro i rivoltosi di Catalogna e Portogallo, a Casale (1640), Rocroi (1643) e Lens (1648). Altre vittorie vennero riportate sugli imperiali a Breitenfeld (1642), Jancovic in Boemia (1645), Susmarshausen (1648). Dopo una serie di sconfitte Filippo IV re di Spagna accantonò il suo ministro Olivares, sostenitore della guerra; in seguito a ciò e alla morte di Richelieu e Luigi XIII, tra i principali conduttori del conflitto, subentrò una certa stanchezza dei contendenti. Si approdò alla pace di Westfalia del 1648, con cui l'imperatore accettò la sconfitta e riconobbe la perdita dell'egemonia sugli stati tedeschi. Nel frattempo la Spagna, pur indebolita, continuò fino alla pace dei Pirenei del 1659 la sua guerra contro la Francia. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)