Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Pagine principali

(clicca sul titolo per altri link o qui per il menu completo)

libri on line

firma digitale e cns

Esperimenti con HTML5

Link

Logo Saela.eu

Logo Neapolis Rai
Old Blia.it su Neapolis (Rai)

Opensignature

NO Bitcoin

Innovatore.it

Sixthlane

Road Trip Italy

Sandro Leggio

Centro Ibleo di Atletica Leggera

Logo ASD Libertas Acate
ASD Libertas Acate

Logo Blia.it

Novità del sito: Verifica fattura elettronica ordinaria e PA

  

Novità del sito: Verifica fattura elettronica ordinaria e PA

Tusculanae disputationes Opera di filosofia di M. T. Cicerone (45-44 a. C.). 
Tushingam, Rita (Liverpool 1942-) Attrice inglese. Esponente del teatro degli arrabbiati, recitò al Royal Court di Londra. Passata al cinema, interpretò Il dottor Zivago (1965), La ragazza dagli occhi verdi (1964), Ragazzo di borgata (1976), La morte non sa leggere (1987). 
tùssor, sm. invar. Tessuto ricavato dai bozzoli del baco da seta selvatico. 
tùta, sf. 1 Indumento in unico pezzo indossato dagli operai per svolgere particolari lavori manuali, per evitare di sporcarsi gli abiti normali. senza la tuta di lavoro, non gli permettevano di entrare in fabbrica. 2 Indumento utilizzato dagli sportivi che permette una certa agilità nei movimenti. tuta ginnica. 3 Indumento che serve per protezione, in generale. tuta spaziale, tuta antiradiazioni
tùta, sf. 1 Indumento in unico pezzo indossato dagli operai per svolgere particolari lavori manuali, per evitare di sporcarsi gli abiti normali. senza la tuta di lavoro, non gli permettevano di entrare in fabbrica. 2 Indumento utilizzato dagli sportivi che permette una certa agilità nei movimenti. tuta ginnica. 3 Indumento che serve per protezione, in generale. tuta spaziale, tuta antiradiazioni
tutèla, sf. 1 Difesa, salvaguardia. ~ custodia. la tutela delle leggi era affidata al corpo di polizia. 2 Istituto giuridico secondo il quale i minorenni sono affidati a dei tutori che ne amministrano i beni e ne sono responsabili. fu affidato in tutela ai nonni. 
tutelàre, agg. e v. agg. 1 Che riguarda la tutela giuridica. 2 Protettivo. 
v. tr. Proteggere, salvaguardare. ~ curare, custodire. 
v. rifl. Salvaguardarsi, difendersi. ~ cautelarsi, proteggersi. 
tutelàto, agg. Chi è sottoposto a tutela. 
Tuticorin Città (193.000 ab.) dell'India, nello stato di Tamil Nadu, sul golfo di Mannar. 
tutìna, sf. Tuta di dimensioni ridotte e molto aderente. 
tùtolo, sm. Il torsolo della pannocchia. 
tutor, sm. invar. Chi svolge la funzione di tutore, di responsabile per qualcun altro. 
tutoràggio, sm. (pl.-aggi) Svolgere la funzione, i compiti di tutor. 
tutóre, sm. (f.-trìce) 1 Chi ha la tutela di un minorenne. in qualità di tutore aveva il diritto si sapere tutta la verità. 2 Chi ha ricevuto il compito di amministrare i beni di una persona ritenuta incapace. 3 Difensore. i tutori dell'ordine si erano macchiati di gravi reati
tutorial, sm. invar. Breve esercitazione didattica guidata. 
tutòrio, agg. (pl.-ori) Riguardante il tutore. 
tutsi Popolazione dell'Africa centrale di stanza attualmente nel Ruanda, in Burundi e nell'Uganda. Denominati anche vatussi o watussi, di lingua bantu e di provenienza etiopica, si sovrapposero alle tribù locali dei bantu sottomettendole, generando i presupposti per violenti scontri tra le opposte fazioni. Sono dediti principalmente a pastorizia e allevamento, mentre l'agricoltura è lasciata ai bantu. Hanno forte stratificazione sociale e divisione in clan e famiglie che esercitano assoluto potere sui bantu. Sono di alta statura e pelle più chiara delle popolazioni locali. 
tuttalpiù, o tutt'al più, avv. Al massimo. 
tuttavìa, cong. e avv. cong. Ciononostante, sebbene. ~ comunque. era molto bella, tuttavia non se la sentiva di tradire sua moglie
avv. Ancora. sono tuttavia vigenti leggi approvate sotto il Fascismo. 
Tutti gli uomini del re Romanzo di R. P. Warren (1946). 
<< indice >>