Novità: Prezzi carburanti in tutti i rifornimenti (con mappa e prezzi medi per provincia)
Enciclopedia
Caracas Capitale del Venezuela (1.247.000 ab., 3.185.000 ab. l'area metropolitana), capoluogo del Distrito Federal (1.930 km2). È situata su un altopiano (922 m) che incombe sulla costa del mare delle Antille, nella valle del fiume Guaire. Sono presenti industrie di trasformazione dei prodotti agricoli (zucchero, cotone, tabacco). Un'autostrada la collega la porto di La Guara, distante 16 km; possiede un moderno aeroporto a Maiquetía, vicino alla costa. Fondata nel 1567 dall'esploratore spagnolo Diego de Losada, nel 1810 si ribellò al giogo della Spagna; divenne capitale del paese nel 1831.Caràcciolo, Albèrto (Livorno 1926-) Storico. Docente all'università di Perugia, si è occupato di storia economica e delle istituzioni. Tra le opere Il parlamento nella formazione dello stato liberale (1960), La formazione dell'Italia industriale (1963), Le istituzioni del nuovo stato nelle dimensioni mondiali (1966).
Caràcciolo, Francésco (Napoli 1752-1799) Militare. Ammiraglio di Ferdinando IV, aderì alla Repubblica napoletana; nel giugno 1799 fu arrestato e impiccato.
Caràcciolo, Franco (Bari 1920-) Direttore d'orchestra italiano. Apprezzato per le esecuzioni di musiche classiche e di autori contemporanei, dal 1949 è direttore dell'orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli.
Caràcciolo, Giovànni détto Sergiànni (?-1431) Siniscalco del Regno di Napoli e amante della regina Giovanna II. Fu assassinato in una congiura.
Caràcciolo, Giovànni détto Sergiànni (?-1431) Siniscalco del Regno di Napoli e amante della regina Giovanna II. Fu assassinato in una congiura.
Caracìdi Famiglia di Pesci Actinopterigi Cipriniformi i cui generi più conosciuti sono l'Alestes, l'Hydrocinus e il Serrasalmo. Sono diffusi in Africa e nell'America centromeridionale.
caracollàre, v. intr. 1 Volteggiare, saltellando, a destra e a sinistra. 2 Correre, trotterellare. 3 Eseguire, con la cavalleria, evoluzioni tattiche durante un combattimento.
caracòllo, sm. Movimento del cavallo a mezzo tondo o in tondo.
Caradòsso, Cristòforo Fòppa détto il (Mondonico 1452?-Roma 1527?) Orafo e medaglista.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)