Novità: Emeroteca digitale
Enciclopedia
Caràcciolo, Francésco (Napoli 1752-1799) Militare. Ammiraglio di Ferdinando IV, aderì alla Repubblica napoletana; nel giugno 1799 fu arrestato e impiccato.Caràcciolo, Franco (Bari 1920-) Direttore d'orchestra italiano. Apprezzato per le esecuzioni di musiche classiche e di autori contemporanei, dal 1949 è direttore dell'orchestra Alessandro Scarlatti di Napoli.
Caràcciolo, Giovànni détto Sergiànni (?-1431) Siniscalco del Regno di Napoli e amante della regina Giovanna II. Fu assassinato in una congiura.
Caràcciolo, Giovànni détto Sergiànni (?-1431) Siniscalco del Regno di Napoli e amante della regina Giovanna II. Fu assassinato in una congiura.
Caracìdi Famiglia di Pesci Actinopterigi Cipriniformi i cui generi più conosciuti sono l'Alestes, l'Hydrocinus e il Serrasalmo. Sono diffusi in Africa e nell'America centromeridionale.
caracollàre, v. intr. 1 Volteggiare, saltellando, a destra e a sinistra. 2 Correre, trotterellare. 3 Eseguire, con la cavalleria, evoluzioni tattiche durante un combattimento.
caracòllo, sm. Movimento del cavallo a mezzo tondo o in tondo.
Caradòsso, Cristòforo Fòppa détto il (Mondonico 1452?-Roma 1527?) Orafo e medaglista.
Caràdridi Famiglia di Uccelli, generalmente migratori, provvisti di lunghi arti e ali lunghe e appuntite. Appartiene all'ordine dei Caradriformi.
Caradrifórmi Ordine di Uccelli dal piumaggio fitto e opaco.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)