Novità: Inflazione - indice dei prezzi al consumo
Enciclopedia
delegazióne, sf.1 Il delegare. 2 Circoscrizione territoriale e sede in cui un delegato esplica le proprie funzioni. ~ collegio. 3 Commissione di più delegati a cui è stato affidato un incarico di rappresentanza. ~ gruppo.delegittimàre, v. tr.Privare di legittimità determinati organi o poteri. <> legittimare.
delegittimazióne, sf.Il delegittimare, l'essere delegittimato.
delegittimazióne, sf.Il delegittimare, l'essere delegittimato.
deletèrio, agg.Che porta grave danno, rovina fisica o morale. ~ dannoso. <> benefico.
Deleuze, Gilles(Parigi 1925-1995) Critico letterario. Tra le opere Marcel Proust e i segni (1964), Foucault (1986) e Nietzsche e la filosofia (1992, in collaborazione con Guattari).
delezióne, sf.Perdita di un frammento di un cromosoma. Può essere comunque compatibile con la vita, ma solo se il frammento è piccolo oppure se la perdita di verifica allo stato eterozigote.
DèlfiAntica città della Grecia (Focide), divenne famosa per la presenza dell'oracolo (VIII sec.), dedicato a Gea e ad Apollo. Subì moltissime dominazioni, saccheggi e distruzioni; anche i romani ne sottrassero le ricchezze, fino a quando il tempio non fu chiuso da Teodosio con l'avvento del cristianesimo. I recenti scavi compiuti dai francesi hanno riportato alla luce i resti del tempio di Apollo, i tesori di molte città, il teatro, lo stadio e il tempio di Atena Pronaia.
dèlfico, agg.(pl. m.-i) 1 Di Delfi, antica città della Grecia. 2 Profetico.
DelfinàtoRegione storica della Francia sudorientale, compresa tra le Alpi e il fiume Rodano. È formato dai dipartimenti dell'Isère, della Drômee e delle Hautes Alpes. È diviso in due zone, una settentrionale poco abitata e una meridionale, costituita da un altopiano coltivato a cereali, foraggi e alberi da frutta. Fu abitato in origine dai galli, prima di venire annesso alla Gallia romana. Divenne regione autonoma nell'XI sec. Le città più importanti sono Grenoble, Valence e Vienne.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)