Novità: Inflazione - indice dei prezzi al consumo
Enciclopedia
desensibilizzazióne, sf. 1 Riduzione di sensibilità di un'emulsione di luce. 2 Attenuazione o rimozione della sensibilità di un organo. 3 Riduzione o eliminazione di un'allergia mediante l'utilizzo di piccole dosi di antigene. <> sensibilizzazione.Desenzàno dél Gàrda Comune in provincia di Brescia (21.183 ab., CAP 25015, TEL. 030). Centro agricolo (coltivazione di frutta e viti) e stazione climatica del lago di Garda. Vi si trovano resti di villa romana, risalenti al IV sec. Gli abitanti sono detti Desenzanesi.
desèrtico, agg. (pl. m.-ci) Proprio del deserto; simile al deserto.
desertìcolo, agg. Che vive nel deserto.
desertificàre, v. tr. 1 Trasformare in deserto. 2 Eliminare ogni attività umana ed economica di una regione.
desertificazióne, sf. Progressiva trasformazione di un terreno fertile in deserto a causa di degenerazione geologica e climatica.
desèrto, agg. e sm. agg. 1 Di luogo, incolto o inabitato; vuoto. ~ disabitato. <> popolato, abitato. 2 Di persona, derelitta. ~ abbandonato.
sm. 1 Vasta regione con scarsissime precipitazioni, vita animale ridotta e vegetazione precaria, di solito stepposa o coperta di sabbia. ~ landa. 2 Luogo privo di vita, disabitato. ~ desolato. <> ameno.
Deserto dei tartari, Il Romanzo di D. Buzzati (1940). Il romanzo rappresenta la trasposizione in libro del sentimento dell'autore che, in servizio nella fortezza del Corriere della Sera, ha l'impressione che il tempo passi nella vana attesa della gloria. Il titolo doveva essere La fortezza, poi l'autore preferì il titolo attuale, perché il deserto ha un valore simbolico, mentre i tartari conferiscono un profumo di epopea con la loro stessa assenza. Mancano indicazioni precise di tempo e di luogo: il tenente Drogo si trova in un posto di frontiera, tra montagne e deserto. È considerato il romanzo dell'attesa, nel quale i personaggi vivono unicamente nell'attesa di un avvenimento mitico che potrà procurare la gloria o la morte.
desessualizzazióne, sf. Processo psichico nel quale vengono annullati i contenuti sessuali da conflitti, vissuti emozionali e altro.
Desgrazi de Giovannin Bongee, I Opera di poesia di C. Porta (1812-1813).
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)