Enciclopedia
Devon (Canada) Isola del Canada, nell'Arcipelago Artico.Devon (Gran Bretagna) Contea (1.049.000 ab.) della Gran Bretagna, capoluogo Exeter.
devoniàno, agg. e sm. agg. Relativo al terzo periodo del Paleozoico.
sm. Periodo dell'era Paleozoica seguito al Siluriano e precedente al Carbonifero.
È caratterizzato da calcari madreporici e arenarie rosse. Prende il nome dalla contea di Devon in Gran Bretagna, luogo in cui si depositarono coltri sedimentarie, terrestri e marine. I primi esseri viventi furono i branchiopodi che affiancarono le ammoniti. Solo in seguito si diffusero i plocodermi e Pesci cartilaginei e ossei. Sulla terraferma apparvero ragni, insetti e i primi anfibi; tra le piante le felci e le spermatofiti.
devotio moderna Movimento di riforma religiosa di carattere mistico e ascetico nato nei Paesi Bassi verso la fine del XIV sec.
devòto, agg. e sm. agg. 1 Che è pronto a far sacrificio di sé a Dio, lo prega abitualmente e ne segue i precetti. ~ credente. animo devoto. 2 Che si dedica interamente a un ideale. ~ dedicato. era devoto al principio della libertà. 3 Affezionato, fedele. ~ fidato. un amico devoto.
sm. 1 Che frequenta assiduamente le sacre funzioni. ~ credente. <> ateo, irreligioso. 2 Persona affezionata e fedele. ~ rispettoso.
Devòto, Giàcomo (Genova 1897-Firenze 1974) Linguista. Tra le opere I fondamenti della storia linguistica (1951) e Dizionario della lingua italiana (con G. C. Oli, 1971).
devozionale, agg. Di devozione.
devozióne, sf. 1 Vivo sentimento religioso. la devozione della popolazione era veramente molto radicata. 2 Venerazione speciale verso qualche santo. 3 Deferenza affettuosa verso una persona; dedizione, rispetto. ~ fedeltà. con devozione, formula di chiusura utilizzata nelle lettere.
Dewar, James (Kincardine-on-Forth 1842-Londra 1923) Fisico inglese. Compì importanti studi sulle basse temperature.
Dewey, John (Burlington 1859-New York 1952) Filosofo e pedagogista americano, fondò lo strumentalismo, dottrina secondo cui l'intelligenza è un prodotto dell'evoluzione biologica, mezzo per adattarsi all'ambiente. Tra le sue opere, Scuola e società, Scuola ed educazione, Logica e Teoria dell'immagine.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)