Enciclopedia
diabètico, agg. e sm. (pl. m.-ci) agg. Di diabete.sm. Malato di diabete.
Diaboliche, Le Racconto di J. A. Barbey d'Aurevilly (1874).
Diabolici, I Film drammatico, francese (1954). Regia di Henri-Georges Clouzot. Interpreti: Simone Signoret, Vera Clouzot, Charles Vanel. Titolo originale: Les diaboliques
diabòlico, agg. (pl. m.-ci) 1 Di diavolo. ~ demoniaco. <> angelico. 2 Maligno, perfido. ~ infernale. <> celestiale.
Errare è umano, ma perseverare è diabolico. Sentenza citata nei Sermoni di San Bernardo.
diac, sm. Semiconduttore al silicio a due elettrodi a conduzione bidirezionale.
diacciàre, v. tr. Far divenire freddo come il ghiaccio.
diàccio, agg. Freddo, gelato come il ghiaccio.
diachènio, sm. Frutto secco, costituito da due acheni.
diacinèsi, sf. Quinto e ultimo stadio della profase della meiosi. In questa fase diminuisce il numero dei chiasmi, aumenta la spiralizzazione dei cromosomi, si spostano e scompaiono nucleolo e membrana nucleare.
diàclasi, sf. Frattura che si produce in una massa rocciosa in seguito a movimenti tellurici o ad altre cause meccaniche.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)