Novità: Inflazione - indice dei prezzi al consumo
Enciclopedia
dializzatóre, sm. Apparecchio con cui si effettua la dialisi.diàllage, sf. Figura retorica per cui molti argomenti convergono alla stessa conclusione.
diallàgio, sm. Silicato alluminifero di calcio, ferro e magnesio appartenente al gruppo dei pirosseni monoclini. Si trova in natura in cristalli verdi e bruni.
diallèlo, sm. Nella logica antica è il tipo di ragionamento che si sforza di dare per dimostrato ciò che in realtà è proprio da dimostrare.
dialogàre, v. v. tr. Scrivere, ridurre in dialogo.
v. intr. 1 Aprire un dialogo. ~ comunicare, colloquiare. cercava di non dialogare con l'opposizione. 2 Conversare, discorrere. ~ parlare.
dialogàto, agg. e sm. agg. Che ha forma di dialogo.
sm. Testo scritto o ridotto in forma di dialogo.
Dialoghi Titolo sotto cui vengono comunemente riuniti i 35 dialoghi attribuiti al filosofo greco Platone (Atene 417 a. C.-347 a. C.). I dialoghi, importanti dal punto di vista concettuale e artistico, sono: l'Apologia di Socrate, Critone, Lachete, Eutifrone, Carmide, Liside, Ione, Ippia maggiore, Ippia minore, Protagora, Menone, Menesseno, Cratilo, Eutidemo, Simposio, Fedone, Repubblica, Fedro, Parmedide, Teeteto, Sofista, Politico, Filebo, Timeo, Crizia, Ermocrate. Dal punto di vista stilistico, il dialogo è un genere letterario che Platone ha elaborato in modo originale e portato a livelli altissimi di perfezione. L'ampiezza della sua produzione e la molteplicità degli interessi teorici dell'autore fanno ritenere Platone il più grande personaggio della storia della filosofia. L'influsso delle teorie platoniche è sensibile ancor oggi, a distanza di 2400 anni.
Dialoghi con Leucò Romanzo di C. Pavese (1947).
Dialoghi d'amore Opera di Leone Ebreo (postuma 1535).
Dialoghi degli dei Prosa di Luciano (seconda metà II sec.).
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)