Enciclopedia
disgiuntìvo, agg. Atto a disgiungere. proposizioni disgiuntive, in grammatica suddividono un periodo in più parti.disgiùnto, agg. 1 Non congiunto. ~ separato. <> congiunto. 2 Di due insiemi che non hanno elementi in comune.
disgiùnto, agg. 1 Non congiunto. ~ separato. <> congiunto. 2 Di due insiemi che non hanno elementi in comune.
disglobulinemìa, sf. Perturbazione del tasso delle globuline plasmatiche durante alcuni tipi di affezioni.
disgrafìa, sf. Alterazione dello facoltà dello scrivere.
disgràzia, sf. 1 Evento involontario e dannoso che colpisce una o molte persone. ~ sventura. <> fortuna. gli sono capitate tante disgrazie. 2 Perdita della grazia o del favore. ่ caduto in disgrazia, ai suoi occhi. 3 Sfortuna. <> ventura. per disgrazia.
Disgràzia Monte (3.678 m) della Svizzera, nelle Alpi Retiche.
disgraziataménte, avv. Per disgrazia. ~ sfortunatamente. <> fortunatamente.
disgraziàto, agg. e sm. 1 Che, chi è colpito da disgrazie. ~ sfortunato. <> fortunato. era una persona disgraziata. 2 Che ha avuto un esito negativo. la tua risposta disgraziata, non ha fatto altro che peggiorare la situazione. 3 Che ha poca grazia. ~ sgraziato.
disgregàbile, agg. Che si può disgregare.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)