Novità del sito: Mappe antiche
Enciclopedia
lìno, sm. Genere di piante erbacee della famiglia delle Linacee composto da circa 200 specie. Tra di esse vi è la Linum usitatissimum, originaria dell'Egitto, che presenta un fusto eretto, alto quasi 1 m, fiori blu azzurri e frutti ricchi di sostanze oleose, viene coltivata nelle varietà da seme e da fibra nelle regioni caldo aride.Lìno (mitologia) Personaggio mitologico. Figlio di Urania, avrebbe portato in Grecia l'alfabeto.
Lìno (santo) (Volterra-Roma 76?) Santo e papa dal 67, primo successore di San Pietro (fino al 76). Originario della Toscana, una parte della tradizione cattolica lo tramanda come martire.
linolèico, agg. (pl. m.-ci) Relativo a un acido dietilenico presente come gliceride nell'olio di lino, nell'olio di canapa e in numerosi altri grassi, utilizzato come essiccativo di vernici e nella preparazione di emulsionanti.
linolènico, agg. (pl. m.-ci) Relativo a un acido trietilenico avente proprietà siccative, presente come gliceride in molti grassi. È uno degli acidi grassi essenziali dell'organismo umano.
linoleum, sm. invar. Materiale di rivestimento impiegato per pavimenti, pareti e simili.
linósa, sf. Coltura di lino da seme.
Linósa Isola vulcanica delle Pelagie in provincia di Agrigento (5,4 km, 420 ab.). È situata nel canale di Sicilia a nord-est di Lampedusa e dipende amministrativamente dal comune di Lampedusa e Linosa. Sono praticati pesca, agricoltura e turismo.
linotipìa, sf. 1 Composizione tipografica realizzata mediante linotype. 2 Stabilimento che esegue composizioni linotipiche.
linotipìsta, sm. e sf. (pl. m.-i) Operatore della linotype.
Email: infoblia@gmail.com