Novità: Inflazione - indice dei prezzi al consumo

Enciclopedia

Luchian, Stefan (Stefanesti 1868-Bucarest 1916) Pittore rumeno. Attratto dallo stile impressionista, si trasferì prima a Monaco e successivamente a Parigi. Tra le opere, Fiori, Cluj, conservate nella pinacoteca V. Cioflec. 
Luci d'inverno Film drammatico, svedese (1962). Regia di Ingmar Bergman. Interpreti: Gunnar Björnstrand, Ingrid Thulin, Max von Sydow. Titolo originale: Nattvardsgaesterna 
Luci della città Film commedia, americano (1931). Regia di Charlie Chaplin. Interpreti: Charlie Chaplin, Virginia Cherril, Harry Myers. Titolo originale: City Lights 
Luci della ribalta Film drammatico, americano (1952). Regia di Charlie Chaplin. Interpreti: Charlie Chaplin, Claire Bloom, Sidney Chaplin. Titolo originale: Limelight 
Lucìa Nome di sante. 
Lucia 
(Siracusa 283 ca-304 ca) Vergine, santa e martire cristiana. È protettrice della vista, poiché secondo leggenda, le furono strappati gli occhi durante il martirio sotto Diocleziano. Secondo la tradizione, era di nobili origini ed era stata promessa sposa a un pagano. Ella rifiutò però il matrimonio per non tradire il suo voto di castità. Per questo motivo, fu denunciata come cristiana, torturata e uccisa. I suoi resti furono trasportati a Corfino e a Metz. Nell'iconografia sacra, è stata ritratta da Altichiero nell'oratorio di San Giorgio a Padova, da Lorenzo Lotto in una pala della pinacoteca di Iesi e da Jacobello del Fiore nella pinacoteca di Fermo. Particolari cari ai pittori nelle raffigurazioni di Santa Lucia sono gli occhi e il pugnale o la spada con la quale si narra la santa fosse stata trafitta. La sua festa si celebra il 13 dicembre. 
Lucia Filippini 
(Tarquinia 1672-Montefiascone 1732) Benefattrice e santa. Svolse l'attività di educatrice prima nella scuola femminile di Montefiascone (fondata da Rosa Venerini) e successivamente aprì numerose altre scuole gratuite sul modello di quella di Montefiascone. Fondò le Maestre Pie Filippine. Fu canonizzata nel 1930. La sua festa si celebra l'11 maggio. 
Lucia da Narni 
(Narni 1476-Ferrara 1544) Beata. Lucia Brocadelli. Entrò nel terzo ordine domenicano, dopo essere stata lasciata libera dal marito (1494). Ricevette le stimmate nel 1496. Invitata a Ferrara dal duca Ercole d'Este nel 1499, vi fondò un monastero nel 1501. 
lucìa, sf. 1 Nella tradizione popolare indica diversi animali: la coccinella (e altri Coleotteri colorati), l'orbettino e (usato soprattutto al plurale) i Pirosomi, Ascidiacei che presentano una fosforescenza molto intensa. 2 Antico ballo popolare delle regioni meridionali che viene eseguito con contorsioni e movimenti di tutta la persona. 3 Mantello triangolare di trina di seta tipico della fine dell'800. Si portava fermato sui capelli con i lembi annodati sul petto. 
Lucia di Lammermoor Dramma tragico in due parti e tre atti di G. Donizetti, libretto di S. Cammarano (Napoli, 1835). L'opera ha per tema l'amore contrastato di Lucia per Edgardo di Ravenswood, narrato nel romanzo La sposa di Lammermoor (The bride of Lammermoor, 1819) dello scrittore scozzese Walter Scott (1771-1832). In Scozia alla fine del XVI secolo, Lucia ama Lord Arturo ma il fratello vuole farle sposare un altro e contrasta il suo amore. I due amanti si scambiano un anello, pegno di eterno amore, prima della partenza di lui. A seguito di un inganno ordito da Lord Enrico, il fratello, Lucia sposa un altro e provoca la reazione di Edgardo, l'innamorato, che le rende l'anello. Dopo alcuni drammatici eventi, Lucia impazzisce di dolore mentre Edgardo si uccide. 
Considerato il capolavoro di Donizetti, Lucia di Lammermoor rivela pienamente la tecnica solida e accurata del musicista e una melodia ricca di sfumature che ben rappresenta il clima romantico e nordico della vicenda. 
Lucìa Mondèlla Personaggio dei Promessi sposi di A. Manzoni. È la protagonista femminile, la promessa sposa di Renzo Tramaglino. 
Luciàno (Samostata 121?-181?) Scrittore greco esponente della scuola sofistica. Produsse satire filosofiche, opere autobiografiche e morali, scritti letterari e satirico religiosi, critiche storiche e romanzi d'avventura. Sono giunte a noi quasi settanta opere, tra cui Dialoghi degli dei, Dialoghi dei morti, Dialoghi marini, Due volte accusato, Elogio della mosca, Ermotino, Falaride, Il sogno, La morte di Peregrino, Lucio e l'asino, Modo di scrivere la storia, Nigrino, Storia vera
lucidalàbbra, sm. invar. Cosmetico che spalmato sulle labbra le rende lucide. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)