Novità: Inflazione - indice dei prezzi al consumo
Enciclopedia
ludìbrio, sm. 1 Beffa, derisione. ~ scherno. <> rispetto. 2 Oggetto di scherno. ~ vituperio. <> orgoglio, vanto.ludicaménte, avv. In modo ludico.
lùdico, agg. (pl. m.-ci) Relativo al gioco; ricreativo, giocoso. ~ spensierato. <> serio.
ludìsmo, sm. Atteggiamento di ricerca sistematica del gioco in tutte le sue forme.
lùdo, sm. 1 Gara, spettacolo. 2 Gioco.
ludotèca, sf. (pl.-che) Locale dove sono raccolti giochi o giocattoli.
ludoterapìa, sf. Psicoterapia che utilizza il gioco per riadattare il malato.
Ludovica Maria Gonzaga-Nevers (Parigi 1612-Varsavia 1667) Regina di Polonia. Figlia del duca Carlo Gonzaga-Nevers. Andò sposa al re di Polonia Ladislao IV Wasa (1595-1648). Morto Ladislao IV, sposò Giovanni Casimiro nel 1649. Il suo tentativo di far succedere al trono un principe francese diede origine a una violenta guerra civile.
Ludovìco Nome di sovrani.
Sacro Romano Impero Ludovico I il Pio
(Chasseneuil 778-Ingelheim 840) Figlio di Carlo Magno, gli succedette come imperatore del Sacro Romano Impero dall'814. Nell'817 divise l'impero tra i figli Pipino, Ludovico il Germanico e Lotario, ma modificò questa spartizione nell'829 per includervi anche il figlio di seconde nozze Carlo il Calvo. Per questo fu poi in costante conflitto con i figli maggiori.
Ludovico II
(825?-Brescia 875) Figlio di Lotario I, dall'844 fu re d'Italia e dall'855 imperatore del Sacro Romano Impero. Combatté contro saraceni e longobardi.
Ludovico III il Cieco
(Autun 880 ca.-Arles 928) Nipote di Ludovico II, fu re di Provenza dall'887 e nel 901 venne acclamato imperatore a Roma. Nel 905 fu detronizzato e accecato da Berengario.
Germania Ludovico il Germanico
(804?-Francoforte 876) Figlio di Ludovico il Pio, lottò col padre e i fratelli per la spartizione dell'impero e nell'843 ottenne con il patto di Verdun le terre a est della Mosa e del Reno. Iniziò una dinastia nazionale germanica.
Etruria Ludovico I di Borbone
(Colorno 1773-Firenze 1803) Figlio di Ferdinando, duca di Parma e Piacenza, ottenne da Napoleone i territori dell'ex granducato di Toscana, divenendo re di Etruria dal 1801. In cambio rinunciò ai diritti sui domini paterni.
Savoia Ludovico di Savoia
(Ginevra 1413-Lione 1465) Quando il padre Amedeo VIII fu eletto antipapa col nome di Felice V, nel 1440, divenne duca di Savoia. Nel 1445 dovette cedere alla Francia il Valentinois e nel 1452 riconoscerne la supremazia sul ducato stesso.
Ludovìco Sfòrza (Vigevano 1452-Loches, Francia 1508) Duca di Milano, detto il Moro, figlio quartogenito di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti. Fu tutore del fratello Gian Galeazzo. Quando questo morì, nel 1576, tentò di opporsi in ogni modo alla successione del nipote Gian Galeazzo Maria e riuscì a farsi nominare suo tutore (1480), esautorandolo di fatto dal governo per succedergli alla sua morte (1494). Dapprima alleato del regno di Napoli, in seguito lo avversò, chiedendo aiuto alla Francia. Quando però Carlo VIII scese in Italia, gli si oppose, alleandosi alla lega antifrancese strettasi a Venezia. La sua fortuna decadde con l'avvento di Luigi XII d'Orlèans, che lo costrinse a rifugiarsi a Innsbuck (1499). Nel tentativo di riconquistare Milano, vittima del tradimento delle truppe svizzere, venne sconfitto a Novara (1500) e consegnato ai francesi. Insieme alla moglie Beatrice d'Este, era stato un mecenate, facendo della corte di Milano uno dei maggiori centri culturali e accogliendo i maggiori umanisti e artisti del tempo.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)