Novità: Ripristinata la modalità MAPPE della ricerca prezzi carburanti (ad es. Monza)

Enciclopedia

Maclòdio Comune in provincia di Brescia (1.058 ab., CAP 25030, TEL. 030). 
maclùra, sf. Genere di piante arboree appartenente alla famiglia delle Moracee che comprende un'unica specie, la Maclura aurantiaca, un albero spinoso il cui legname giallastro veniva utilizzato dagli indiani d'America per costruire archi e per estrarre un colorante giallo con cui alcune tribù si tingevano il volto. 
MacMahon, Patrice (Sully 1808-Castello di La Forêt 1893) Generale francese. Nel 1859, durante la seconda guerra d'indipendenza italiana, sconfisse gli austriaci. Nel 1871 fu al comando della repressione della Comune di Parigi. Dal 1873 al 1879, come presidente della repubblica, tentò una restaurazione monarchica. 
MacMillan, Edwin (Redondo Beach 1907-El Cerrito 1991) Fisico statunitense. Scoprì il nettunio, primo elemento transuranico e per questo, nel 1951, fu insignito del premio Nobel per la chimica con G. Seaborg. 
MacMillan, Harold (Londra 1894-Birchgrove 1986) Politico britannico. Di ideologia conservatrice, fu primo ministro dal 1957 al 1963. 
MacMillan, Kenneth (Dunfermline 1929-Londra 1992) Ballerino e coreografo inglese, dal 1970 al 1978 diresse il Royal Ballet di Londra. 
Macomèr Comune (12.000 ab., CAP 08015, TEL. 0785) in provincia di Nuoro a 563 m sul livello del mare, già abitata nel Paleolitico e colonia cartaginese. Le principali risorse economiche sono date dalle industrie alimentari (formaggio pecorino) e tessili (lana) legate alla pastorizia. Nelle vicinanze si trova il nuraghe Santa Barbara, del X sec. a. C. 
Maconnen (1854-Gibuti 1906) Ras abissino dell'Harar, cugino di Menelik II. Tra il 1895 e il 1896 sconfisse gli italiani all'Amba Alagi, a Makallè e ad Adua. 
Macpherson, James (Ruthven, Inverness 1736-Belville, Inverness 1796) Poeta scozzese. Tra le opere Canti di Ossian (1761-1762). 
macr(o)- Primo elemento di parole composte. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)