Novità : Ripristinata la modalità MAPPE della ricerca prezzi carburanti (ad es. Monza)
Enciclopedia
Maestro Francke (1400-ca. 1435) Pittore fiammingo. Tra le opere (?) Pala di San Tommaso Beckett (1424, Amburgo, Kunsthalle).Maeterlinck, Maurice-Polidore-Marie-Bernard (Gand 1862-Grasse, Alpi Marittime 1949) Drammaturgo e saggista belga di lingua francese. Tra le opere Pelléas et Mélisande (1892), L'uccellino azzurro (1908) e La vita delle api (1901).
Mafài, Màrio (Roma 1902-1965) Pittore. Tra le opere Nudo coricato sul divano (1933, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna) e Demolizioni (1936, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna).
Mafài, Mìriam (Firenze 1926-) Scrittrice e giornalista italiana. Iscritta al PCI e antifascista, ha diretto la rivista Noi donne (1965-1970). Dal 1970 è stata inviato speciale di Paese Sera e di la Repubblica e dal 1983 al 1986 presidente della Federazione nazionale della stampa. Tra gli scritti si ricordano, Pietro Secchia (1984), Pane nero (1987), Il grande freddo (1992), Botteghe oscure addio (1995) e Dimenticare Berlinguer (1996).
Mafàlda Comune in provincia di Campobasso (1.607 ab., CAP 86030, TEL. 0875).
Mafàlda di Savòia (Roma 1902-Buchenwald 1944) Figlia di Vittorio Emanuele III e di Elena di Savoia e principessa d'Assia. Il 24 settembre 1943 venne rapita dalle SS: morì nel campo di concentramento di Buchenwald ove fu internata.
Maffèi, Clàra (Bergamo 1814-Milano 1886) Contessa, protagonista di un salotto che costituì un centro cospirativo del liberismo lombardo.
Maffèi, Michèle (Roma 1946-) Schermidore italiano. Campione del mondo di sciabola nel 1971 a Vienna, ha vinto, assieme ai fratelli Mario Aldo e Mario Tullio Montano, a Cesare Salvadori e a Rolando Tigoli, la medaglia d'oro per la sciabola a squadre ai Giochi di Monaco del 1972.
Maffèi, Pàolo (Arezzo 1926-) Astronomo. Utilizzando la tecnica dell'infrarosso scoprì due galassie, cui diede il nome; studiò stelle variabili, comete e nebulose. Scrisse numerosi testi di divulgazione come Al di là della Luna (1973) ove passa in rassegna i molti oggetti cosmici tra i più misteriosi, come i buchi neri, e La cometa di Halley (1987).
Maffèi, Scipióne (Verona 1675-1755) Filologo. Tra le opere Italia diplomatica (1727) e Verona illustrata (1732).
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)