Novità: Prezzi carburanti in tutti i rifornimenti (con mappa e prezzi medi per provincia)
Enciclopedia
ansaménto, sm. Difficoltà di respiro, di affanno.ansànte, agg. Affannato, affannoso. ~ trafelato.
ansàre, v. intr. L'ansimare.
Anseàtica, Léga (Hansa) Unione dei mercanti tedeschi all'estero, nata per tutelare i loro interessi comuni. I mercanti anseatici instaurarono traffici fra i due mari settentrionali dell'Europa e nel XIV sec. avevano il monopolio nella pesca e nel traffico marittimo. Anche i mercanti di altre città e nazioni fondarono società simili ma temporanee (Società dei mercanti di Lombardia e Toscana dimoranti in Francia, Unione dei lombardi, formata da mercanti di Piemonte, Lombardia, Toscana, Emilia). L'Hansa non fu mai una vera e propria federazione con regole e statuti, anche se teneva assemblee regolari (diete) a Lubecca. Le città della Lega ebbero il maggiore sviluppo industriale tra XIV e XV sec., ma iniziarono a declinare verso la fine del sec. XV, in seguito al capovolgimento della situazione politica. All'ultima dieta tenutasi a Lubecca nel 1669, parteciparono solo sei città.
anseàtico, agg. Dell'Hansa, relativo alla Lega anseatica.
Ansedònia Località toscana della provincia di Grosseto, sul mar Tirreno, famosa per le rovine etrusche e romane. A piedi del colle si trova l'antica Cosa, mentre a est della piccola baia si trova la Tagliata etrusca.
Ansèlmi, Tìna (Castelfranco Veneto 1927-) Esponente politica prima della DC e poi del PPI. È stata la prima donna ministro in Italia (ministro del lavoro dal 1976 al 1978 e ministro della sanità dal 1978 al 1979). Fu presidente della commissione parlamentare sulla loggia P2 dal 1981 al 1985.
anselmìno, sm. Moneta di mistura e poi d'argento coniata nel XVI-XVII sec. a Mantova.
Ansèlmo da Campióne (XII-XIII sec.) Architetto e scultore. Tra le opere il pontile con scene della Passione di Cristo (1160-1180, Modena, Duomo).
Ansèlmo da Lùcca (Milano 1035?-Mantova 1086) Vescovo di Lucca (1073). Sostenne il movimento patarino e appoggiò Gregorio VII nella lotta per le investiture.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)