Novità: Prezzi carburanti in tutti i rifornimenti (con mappa e prezzi medi per provincia)
Enciclopedia
antefìssa, sf. Negli edifici greci, etruschi e romani, elemento ornamentale in pietra o terracotta collocato lungo la linea di gronda.Antegnàte Comune in provincia di Bergamo (2.169 ab., CAP 24051, TEL. 0363).
anteguèrra, sm. invar. Periodo anteriore a una guerra.
antèla, sf. Infiorescenza composta dai fiori portati da peduncoli.
Antèlami, Benedétto (circa 1150-1230 o 1233) Architetto e scultore lombardo, esponente significativo del momento di passaggio dal romanico al gotico. Tra le sue opere, la Deposizione (1178, duomo di Parma); non attribuibili con certezza sono i rilievi del portale mediano della facciata di Sant'Andrea a Vercelli (1225 circa).
Antelào Monte (3.264 m) del Cadore, nelle Alpi Orientali (Dolomiti d'Ampezzo).
antélice Prolungamento verso il capo dell'elice, la parte più esterna del padiglione auricolare.
antèlio, sm. Fenomeno luminoso che produce un'immagine bianca, quella del Sole, sul cerchio parelico, in direzione opposta a quella dell'astro. È facilmente visibile ad alta quota, in quanto la superficie ricoperta di neve e l'atmosfera formano una specie di sistema ottico che crea l'immagine del Sole, osservabile insieme al Sole stesso.
antelucàno, agg. Che precede la luce del giorno. ~ buio, notturno. <> diurno, crepuscolare.
antemàrcia, agg. e sm. Che, chi era iscritto al partito fascista prima della marcia su Roma del 28 ottobre 1922.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)