Novità: Inflazione - indice dei prezzi al consumo

Enciclopedia

antenàto, sm. Progenitore. ~ avo. <> discendente. 
anténna, sf. Dispositivo che irradia (antenna trasmittente) o raccoglie (antenna ricevente) onde elettromagnetiche, il cui primo esemplare fu inventato nel 1895 dal russo Aleksandr Popov. Le antenne sono omnidirezionali o isotropiche quando irradiano o raccolgono l'energia uniformemente e in tutte le direzioni, direzionali o direttive quando ricevono o trasmettono energia maggiore da una direzione, come le antenne Yagi che ricevono programmi televisivi. Le antenne possono avere forme diverse, ma sono fondamentalmente costituite da un'asta o un filo metallico con lunghezza commisurata alla lunghezza d'onda, che è inversamente proporzionale alla frequenza che si desidera ricevere o trasmettere. In pratica, la lunghezza dell'antenna è normalmente pari a metà (dipoli a mezz'onda), a un quarto (semidipoli) oppure a multipli della lunghezza d'onda. La forma di un'antenna è invece strettamente legata al particolare utilizzo che si intende farne. Esistono pertanto antenne a elica, a stilo (utilizzate soprattutto in connessione ad apparecchiature mobili), a telaio (usate quasi esclusivamente come radiogoniometri), a tromba (utilizzate per le microonde), rombiche (caratterizzate da una banda passante molto ampia) e paraboliche (adatte alla trasmissione e ricezione via satellite), oltre alle già citate antenne Yagi che affollano i tetti delle abitazioni. 
In zoologia è l'appendice articolata di cui sono dotati gli Artropodi antennati (Crostacei, Miriapodi, Insetti); di solito è un organo di tatto e di olfatto; in alcuni Crostacei funge da organo di locomozione in acqua. 
antennària, sf. Genere di piante erbacee della famiglia delle Composite, tipiche delle regioni temperate e artiche e caratterizzate da foglie biancastre e fiori bianchi o rosati disposti in capolini. 
Antennàti Gruppo di Artropodi muniti di antenne e di piedi articolati almeno nel secondo segmento del capo. ~ mandibolati. 
antennìsta, sm. Chi installa o ripara antenne televisive. 
Antènore (arte) (Seconda metà del VI sec. a. C.) Scultore greco. Operò ad Atene, probabilmente in qualità di scultore ufficiale della fazione avversaria al tiranno Pisistrato. Tra le opere il gruppo bronzeo dei Tirannicidi (andato perduto) e Kore (ca. 520, Atene, Museo dell'Acropoli). 
Antènore (mitologia) Eroe troiano. Fu accusato di tradimento per aver consigliato di restituire Elena a Menelao. Giunse così in Italia, dove fondò la città di Padova. 
antepagméntia Cornici di legno e terracotta che venivamo applicate alle testate delle travi del tetto. 
antepórre, v. tr. Porre avanti; preferire. ~ preporre. <> posporre. 
anteposizióne, sf. L'anteporre; l'essere anteposto. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)