Novità: Prezzi carburanti in tutti i rifornimenti (con mappa e prezzi medi per provincia)

Enciclopedia

antiariète, sm. Dispositivo posto nelle canalizzazioni al fine di attutire il colpo d'ariete provocato dall'onda di sovrapressione derivante da una modificazione repentina della velocità del liquido. 
antiatòmico, agg. 1 Atto a difendere dalle armi atomiche. 2 Che si oppone all'uso delle armi atomiche. 
antiàtomo, sm. Atomo teorico costituito da un antinucleo attorno al quale ruota una nube di antielettroni di carica positiva. 
antibàcchio, agg. e sm. (pl. m.-chi) Piede a tre sillabe, delle quali le prime due lunghe e la terza breve. 
antibàgno, sm. Ambiente che separa il bagno dal resto della casa. 
antibécco, sm. Sporgenza in legno o in muratura messa a monte della pila di un ponte per proteggerla dalla corrente dell'acqua e dagli oggetti trascinati da essa. 
Antibes Città della Francia meridionale (63.000 ab.), sulla Costa Azzurra, nel dipartimento delle Alpes-Maritimes, presso il capo d'Antibes; è uno dei più famosi centri balneari della Francia. Oltre all'industria turistica, sono sviluppate la floricoltura e la lavorazione di ceramiche. Colonia greca (Antipolis), subì la dominazione romana; il castello (XIV-XV sec.) è sede del museo Grimaldi (antichità greco romane, pitture e ceramiche di Picasso). 
antibiogràmma, sm. Esame che valuta la sensibilità di un ceppo batterico nei confronti di un certo antibiotico. 
antibiòsi, sf. Attività di alcuni microrganismi di ostacolare lo sviluppo e la proliferazione di altri. 
antibiòtico, agg. e sm. Sostanza chimica prodotta da microrganismi, capace di inibire la crescita di altri microrganismi (azione batteriostatica) o di distruggerli (azione battericida). Viene prodotto anche per sintesi o modificando la struttura chimica dei componenti naturali. La sfera d'azione antimicrobica di un determinato antibiotico, si chiama spettro antibiotico. Il primo antibiotico conosciuto e impiegato per usi terapeutici fu la penicillina, scoperta da A. Fleming nel 1928. Fu introdotto intensivamente in Inghilterra a partire dal 1941. Si classificano antibiotici battericidi (che uccidono i batteri) e batteriostatici (che ne rallentano la moltiplicazione). L'azione degli antibiotici sui batteri si esercita sia a livello della parete cellulare sia del nucleo e del suo patrimonio riproduttivo. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)