Novità: Ripristinata la modalità MAPPE della ricerca prezzi carburanti (ad es. Monza)

Enciclopedia

Onóre Comune in provincia di Bergamo (694 ab., CAP 24020, TEL. 0346). 
Onóreonorévole, agg., sm. e sf. agg. 1 Titolo che spetta ai membri del parlamento. 2 Degno di onore. era senza ombra di dubbio una persona onorevole. 3 Di cosa che dà o fa onore. cercavano una soluzione onorevole per entrambi
sm. e sf. Parlamentare. gli onorevoli della minoranza fecero mancare il numero legale per la votazione
onorevolménte, avv. In modo onorevole. 
onorificènza, sf. Decorazione, titolo dato in segno d'onore. 
onorìfico, agg. (pl. m.-ci) Conferito a titolo d'onore. 
Onòrio Nome di papi e antipapi. 
Onorio I 
(?-Roma 638) Papa dal 625. Diffuse il cristianesimo tra i longobardi e in Inghilterra. 
Onorio II antipapa 
(?-Parma 1072) Antipapa nel 1061, opposto ad Alessandro II. 
Onorio II 
(Fagnano d'Imola-Roma 1130) Papa dal 1124. Appoggiò Lotario II contro Corrado III e riconobbe a Ruggero II il ducato di Puglia. 
Onorio III 
(?-Roma 1227) Cencio Savelli, fu papa dal 1216. Incoronò Federico II imperatore e approvò gli ordini domenicano e francescano. 
Onorio IV 
(Roma 1210-1287) Giacomo Savelli, fu papa dal 1285. 
Onòrio, Flàvio (Costantinopoli 384-Ravenna 423). Imperatore d'occidente. Figlio di Teodosio I, gli succedette nel 395, mentre il fratello Arcadio diventava imperatore d'oriente. Inizialmente fu suo tutore il generale vandalo Stilicone che nel 402 a Pollenza sconfisse i visigoti. Nel 402 portò la capitale dell'impero a Ravenna. Fatto uccidere Stilicone, Onorio fu sconfitto da Alarico che nel 410 saccheggiò Roma con i suoi visigoti. Nel 421 diede la sorella Galla Placidia in sposa al generale Costanzo, che associò al regno e che riuscì a sconfiggere Ataulfo, successore di Alarico, spingendolo in Spagna. 
Onsager, Lars (Oslo 1903-Miami 1976) Chimico statunitense. Di origine norvegese, compì importanti studi di temodinamica e fu insignito del premio Nobel nel 1968. 
ónta, sf. Vergogna, disonore. ~ infamia. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)