Novità: Inflazione - indice dei prezzi al consumo
Enciclopedia
òpera, sf. 1 Attività rivolta a uno scopo. ~ impresa, lavoro. 2 Risultato, effetto. ~ risultanza. 3 Rappresentazione musicale nella quale i personaggi si esprimono attraverso il canto in un ambito teatrale. ~ componimento.Òpera (comune) Comune in provincia di Milano (13.245 ab., CAP 20090, TEL. 02). Centro industriale (prodotti alimentari, chimici, tessili e meccanici). Gli abitanti sono detti Operesi.
Opera (musica) Rappresentazione in tre atti di L. Berio, testo proprio (Santa Fé, 1970).
Opéra (Théatre de) Il più importante teatro lirico francese. Costruito da C. Garnier a Parigi è oggi adibito a uso esclusivo della danza.
Opera al nero, L' Romanzo di M. Yourcenar (1968).
Opera aperta Saggio di U. Eco (1962).
Opera da tre soldi, L' Dramma in 3 atti, in versi (19 canzoni e un prologo) e prosa, di B. Brecht (1928) con musica di Kurt Weill. L'azione si svolge verso l'inizio del secolo nel quartiere malfamato di Soho a Londra. Macheath, capo di una banda, sposa in segreto Polly, figlia di Peachum. Questi lo denuncia per avergli portato via la figlia. Arrestato, Macheath fugge dal carcere; arrestato una seconda volta, dovrebbe essere impiccato. A sorpresa, la regina gli concede la grazia, un castello e una pensione.
Rifacimento in chiave grottesca dell'Opera dei mendicanti di John Gay (1728). La vita dei delinquenti e degli emarginati è per Brecht la metafora della società borghese. La musica di Weill è stata composta su precisa indicazione di Brecht. Utilizzando motivi del jazz, del cabaret e della tradizione liederistica, essa mette in risalto il contenuto testuale e ha contribuito a creare un capolavoro del teatro musicale.
Opera da tre soldi, L'
Film drammatico, tedesco (1931). Regia di Georg Wilhelm Pabst. Interpreti: Rudolph Forster, Carola Neher, Fritz Rasp. Titolo originale: Die Dreigroschenoper
Opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, L' Saggio di W. Benjamin (1936).
Òpera déi congrèssi Organizzazione cattolica fondata nel 1874 da dirigenti della Società della gioventù cattolica per consolidare la cultura cattolica nella società liberale. Inizialmente tenne una posizione intransigente, coerente con il divieto alla partecipazione dei cattolici alla politica nazionale in forma organizzata. Per i dissidi interni tra i settori conservatori e quelli progressisti, fu sciolta nel 1904 da papa Pio X.
Opera del mendicante, L' Satira del melodramma di J. Gay (1728).
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)