Novità: Inflazione - indice dei prezzi al consumo

Enciclopedia

opèrcolo, sm. Nome generico di ogni parte mobile che chiuda un'apertura in un organismo. 
Opere e dramma Saggio di R. Wagner (1851). 
Opere e i giorni, Le Poema di Esiodo (VIII-VII sec a. C.). 
Opere mistiche Opera di teologia di Meister Eckhart (1290-1327). 
Operetta Dramma di W. Gombrowicz (1966). 
operétta, sf. 1 Breve componimento letterario. 2 Rappresentazione teatrale di contenuto leggero. l'operetta italiana riscuoteva continui consensi; eroe da operetta, poco serio, frivolo. 
Operette morali Opera di filosofia di G. Leopardi (1827, 1834 e postuma 1845). 
operettìstico, agg. (pl. m.-ci) Relativo all'operetta musicale. 
operìstico, agg. (pl. m.-ci) Relativo all'opera musicale. 
òperon, o operóne, sm. Complesso funzionale formato da un gruppo di geni strutturali, che hanno l'informazione per sintetizzare un gruppo di enzimi, e un gene operatore, che consente l'attività dei suoi geni strutturali solo quando questa è utile alla cellula. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)