Novità: Inflazione - indice dei prezzi al consumo

Enciclopedia

passivaménte, avv. In modo passivo, senza intervento attivo. 
passivànte, agg. Relativo alla particella si, che rende passivo il verbo che segue. lo studente modello si riconosce dal tempo dedicato allo studio, viene riconosciuto da quel tempo. 
passivàre, v. tr. Produrre la passivazione di un metallo. 
passivazióne, sf. Fenomeno chimico-fisico consistente nel far assumere a un metallo lo stato passivo, ossia quello stato nel quale, in determinate circostanze, il metallo, utilizzato come elettrodo di una cella elettrolitica, si comporta come un metallo più nobile. 
passività, sf. 1 L'essere passivo, apatico. ~ inerzia. <> combattività, reattività. 2 Le perdite in un bilancio. ~ debito, disavanzo. <> attivo, guadagno. 
passìvo, agg. e sm. agg. Che subisce l'azione senza reagire. ~ inattivo, inerte. <> combattivo, reattivo. atteggiamento passivo
sm. 1 Forma verbale passiva. 2 Complesso degli elementi passivi di una impresa. ~ debito, disavanzo. l'azienda registrò un forte passivo. 
pàsso, agg. e sm. agg. Appassito, non più fresco. fichi passi, fichi secchi. 
sm. 1 Il movimento che si compie camminando. ~ andatura, portamento. fare quattro passi, fare una passeggiata. 2 Brano di un racconto e simili. ~ passaggio. 3 Valico. 4 Distanza tra due elementi in successione. 5 Orma. ~ impronta. 
Passoré Provincia (225.000 ab.) del Burkina Faso, capoluogo Yako. 
passwd, invar. In informatica è il nome di un comando del sistema operativo UNIX che permette all'utente di modificare la propria password. 
password, sf. invar. In informatica, parola di riconoscimento utilizzata a titolo di sicurezza nei sistemi di elaborazione. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)