Novità: Inflazione - indice dei prezzi al consumo
Enciclopedia
Paternò Comune (44.000 ab.) della provincia di Catania situato sulle pendici meridionali dell'Etna. I primi insediamenti risalgono al neolitico; in seguito nella zona sorse un insediamento greco. Si svolgono attività agricole e industriali.Patèrno (comune) Comune in provincia di Potenza (4.170 ab., CAP 85050, TEL. 0975).
Patèrno (monte) Gruppo montuoso delle Dolomiti orientali, al confine tra le province di Bolzano e di Belluno. Vetta più elevata il monte omonimo (2.746 m).
Patèrno Càlabro Comune in provincia di Cosenza (1.456 ab., CAP 87040, TEL. 0984).
Paternòpoli Comune in provincia di Avellino (3.118 ab., CAP 83052, TEL. 0827).
paternòstro, sm. 1 Ognuno dei grani grossi del rosario che indicano la recita di un padrenostro. 2 Padrenostro.
Paterson Opera di poesia di W. C. Williams (1945-1951).
Paterson, Andrew Barton (1864-1941) Poeta australiano, noto anche con lo pseudonimo di Banjo. Tra le opere, The Man from Snowy River (1895), Rio Grande's Last Race (1902) e The Animals Noah Forgot (1933).
patètico, agg. e sm. (pl. m.-ci) agg. Che mette tristezza e commozione. ~ penoso, pietoso. <> giocondo, lieto. non riusciva a sopportare quello sguardo patetico.
sm. Caso, situazione o genere commovente. cadere nel patetico.
pateticùme, sm. Uso esagerato di elementi patetici.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)