Novità del sito: Cerca le coordinate geografiche su Google Maps
Enciclopedia
rateizzazióne, sf. Il rateizzare.ratèle, sm. Altro termine con cui è noto il tasso del miele o Mellivora capensis, mammifero carnivoro della famiglia dei Mustelidi.
ràteo, sm. Quota di ricavo o di costo relativo all'esercizio corrente, che però verrà riscosso o pagato in un esercizio futuro.
Ratèrio (presso Liegi 890-Namur 974) Vescovo di Verona dal 932. A causa delle sue tendenze riformatrici fu definitivamente cacciato dalla sua sede nel 968. Fu autore di opere teologiche.
ratha, sm. invar. Voce sanscrita per indicare quei templi a forma di carro concepiti nel sud dell'India come veicoli per le divinità.
rathaus, sm. invar. Voce tedesca per indicare il municipio.
Rathenau, Walter (Berlino 1867-1922) Industriale, economista e politico tedesco, figlio di Emil, fondatore dell'azienda AEG. Esponente del Partito democratico, fu ministro della ricostruzione nel 1921 e poi degli esteri (1922). Teorizzò un'economia intermedia tra capitalismo e socialismo, ricorrendo al controllo industriale e alla nazionalizzazione (L'economia nuova, 1918). Fu ucciso da esponenti di estrema destra.
Raticósa Passo (968 m) della Toscana, nell'Appennino tosco-emiliano. Collega le valli dell'Idice e del Santerno.
ratièra, sf. Dispositivo applicato ai telai per effettuare l'evoluzione dei licci.
ratìfica, sf. 1 Approvazione. ~ conferma. <> abrogazione. 2 Approvazione, da parte di chi ne ha la facoltà, di quanto è stato compiuto da altri per suo conto.
In diritto internazionale, l'atto che manda in esecuzione gli accordi già firmati. L'atto di ratifica spetta al capo dello stato e recentemente anche agli organi legislativi. Il documento che lo sancisce è detto strumento di ratifica.
Nel diritto civile approvazione da parte del rappresentato dell'operato del rappresentante che ha agito senza poteri di rappresentanza.
Email: infoblia@gmail.com