Enciclopedia
Rizoforàcee Famiglia di piante tropicali, arbustacee o arboree, appartenenti all'ordine delle Mirtali, che vegetano nelle prime acque marine.rizògeno, agg. Che è in grado di far formare una radice.
rizògeno, agg. Che è in grado di far formare una radice.
rizòma, sm. Fusto di piante erbacee perenni, strisciante sul terreno e utilizzato come riserva di sostanze nutritive. Ha la capacità di sviluppare radici e fusti secondari, continuando così la vita della pianta madre da cui è stato originato. Sui rizomi infatti si possono individuare varie cicatrici corrispondenti ai fusti formati negli anni precedenti. Talvolta alcune piante, come le graminacee, hanno un rizòma abbondante e suddiviso che viene chiamato cespitoso.
Rizomastigìni Ordine di Protozoi Flagellati acquatici muniti sia di flagelli che di pseudopodi.
rizomatóso, agg. 1 Di pianta, che ha un rizoma. 2 Che è simile a un rizoma. 3 Che appartiene a un rizoma.
Rizòmidi, o Rizomìidi Famiglia di Mammiferi Roditori Miomorfi originari di Asia, Africa e isole della Sonda.
Rizostomèe Ordine di scifozoi di grandi dimensioni presenti in tutti i mari a cui appartengono meduse prive di tentacoli con le braccia del manubrio molto ramificate e l'apertura boccale suddivisa in diverse piccole aperture.
rizotàssi, sf. Disposizione che hanno le radici secondarie e di ordine inferiore su quella principale.
rizotònico, agg. Detto di parola che ha l'accento sulla sillaba radicale.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)