Enciclopedia
Rodì Mìlici Comune in provincia di Messina (2.334 ab., CAP 98059, TEL. 090).rodiatùra, sf. Operazione con cui si riveste una superficie metallica con uno strato di rodio e il risultato dell'operazione.
rodiése, agg. e sm. agg. Relativo a Rodi. ~ rodiota.
sm. 1 Abitante o nativo di Rodi. 2 Dialetto dorico che veniva parlato nell'antichità a Rodi.
rodìggio, sm. L'insieme di tutti gli organi di una locomotiva che si trovano tra la sospensione elastica e il binario. Comprende, tra l'altro, le ruote, i cerchioni e gli assi.
rodigìno, agg. e sm. agg. Relativo alla città di Rovigo.
sm. Abitante della città di Rovigo.
Ròdigo Comune in provincia di Mantova (4.883 ab., CAP 46040, TEL. 0376).
rodiménto, sm. 1 Il rodere e il rodersi. 2 Cruccio.
Rodin, François-Auguste-René (Parigi 1840-Meudon 1917) Scultore francese. Tra le opere L'età del bronzo (1876, Londra, Tate Gallery), Il pensatore (1880, Parigi, Musée du Luxembourg), I borghesi di Calais (1884-1886, Parigi, Musée Rodin) e Il bacio (1886, Londra, Tate Gallery).
ròdio, sm. Elemento chimico, simbolo Rh, numero atomico 45, peso atomico 102,91, è prodotto dalla lavorazione del platino. Di colore biancastro, è meno duttile del platino, con densità 12,41 g/cm3 e punto di fusione 1.966 °C. Viene usato nella gioielleria e come catalizzatore.
rodiòta, agg. e sm. (pl. m.-i) agg. Relativo a Rodi. ~ rodiese.
sm. Abitante o nativo di Rodi.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)