Enciclopedia
Stàmpa, Gàspara (Padova 1523-Venezia 1554) Poetessa. Tra le opere Rime (postumo, 1554).Stàmpa, Massimiliàno marchése di Soncìno (??-1552) Governatore di Milano alla morte di Francesco II Sforza, offrì Milano all'imperatore Carlo V. In cambio, ottenne il marchesato di Soncino dall'imperatore.
stampàggio, sm. (pl.-gi) 1 Lavorazione a caldo di metalli malleabili, mediante presse. 2 Stampa.
stampànte, agg. e sf. agg. 1 Che stampa.
sf. Unità di un sistema informatico che riproduce su carta i dati elaborati a video.
stampàre, v. v. tr. 1 Imprimere, riprodurre segni, caratteri tramite la tecnica della stampa. stampare un volantino pubblicitario. 2 Pubblicare. 3 Sviluppare su carta fotosensibile i negativi delle macchine fotografiche. 4 Lasciare delle tracce, impronte.
v. intr. pron. Restare impresso, imprimersi. quella sfortunata vicenda gli si stampò nell'animo.
stampàta, sf. Ciò che è stato stampato velocemente.
stampatèllo, sm. Scrittura manuale che cerca di ricalcare, imitare quella ottenuta tramite caratteri di stampa.
stampàto, agg. e sm. agg. 1 Scritto, riprodotto a stampa. 2 Impresso.
sm. Foglio ottenuto tramite stampa. doveva compilare quel modulo stampato prima di poter accedere.
stampatóre, agg. e sm. agg. Che stampa.
sm. 1 Tipografo. 2 Chi è addetto allo stampaggio.
stampatrìce, sf. Macchina che stampa su carta le pellicole fotografiche.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)