Enciclopedia
trascendènte, agg. 1 Che trascende l'esperienza umana. 2 Di numero reale/funzione/equazione che non è algebrica. In filosofia tutto ciò che si colloca al di sopra dell'esperienza sensibile e che rappresenta una realtà indipendente e assoluta. La concezione di trascendente si riferisce al mondo delle idee in Platone, a Dio nell'ebraismo e nel cristianesimo così come in Aristotele, a quello che non è contemplato nel processo conoscitivo in Kant.
trascendentìsmo, sm. Dottrina che ammette la trascendenza.
trascendènza, sf. invar. L'essere trascendente.
trascèndere, v. v. tr. Oltrepassare, esistere al di fuori della realtà visibile e percepibile.
v. intr. Eccedere, passare i limiti. non trascendeva mai nei rimproveri.
trascinaménto, sm. L'azione di trascinare o essere trascinato.
trascinànte, agg. Che trascina.
trascinàre, v. v. tr. 1 Tirare qualcosa, facendola strisciare a terra. <> spingere. trascinare le gambe, muoverle senza alzare i piedi da terra. 2 Travolgere. 3 Conquistare. ~ affascinare. trascinava la folla con il suo carisma.
v. rifl. Muoversi strisciando, con grande sforzo.
v. intr. pron. Protrarsi, andare per le lunghe.
trascinatóre, agg. e sm. agg. Che trascina, entusiasma.
sm. Chi entusiasma, affascina.
trascoloràre, v. v. intr. Cambiare di colore.
v. intr. pron. Diventare pallido, perdere colore.
trascórrere, v. v. intr. 1 Passare. 2 Sorvolare, passare oltre. 3 Eccedere.
v. tr. Passare il tempo. ~ impiegare, occupare.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)