Enciclopedia
trattazióne, sf. Il modo di affrontare un certo argomento, nello svolgimento del trattato.Trattazione geografica Opera di storia e geografia di Strabone (I sec a. C.-I sec. d. C.).
tratteggiàre, v. tr. 1 Disegnare una linea alternando brevi segmenti a interruzioni. 2 Delineare, definire in modo grossolano. gli tratteggiò i possibili scenari per il futuro dell'azienda. 3 Disegnare con brevi tratti di penna o matita. tratteggiare un volto.
tratteggiàto, agg. e sm. agg. Disegnato con tratteggio.
sm. La parte tratteggiata di un disegno.
trattéggio, sm. (pl.-eggi) 1 Il tratteggiare. 2 Ciò che viene prodotto tratteggiando.
trattenére, v. v. tr. 1 Far rimanere, impedire ad altri di allontanarsi. ~ bloccare. fu trattenuto per accertamenti. 2 Frenare. riuscì a stento a trattenere le lacrime, dopo quella delusione. 3 Tenere fermo.
v. rifl. 1 Permanere, restare da qualcuno. non voleva trattenersi a lungo in quella città. 2 Frenarsi. non poté trattenersi dalle risate.
tratteniménto, sm. 1 Il trattenere. 2 Insieme dei passatempi per intrattenere piacevolmente degli ospiti.
trattenùta, sf. Quantità di denaro che non viene consegnata a un beneficiario che ne ha diritto, specialmente quella effettuata a lavoratori dipendenti a fini previdenziali o fiscali.
trattenùto, agg. Che viene impedito di allontanarsi, frenato.
trattìno, sm. Breve linea.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: infoblia@gmail.com (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)