Novità: Prezzi carburanti in tutte le stazioni di servizio
Enciclopedia
Ùmbria Regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, l'unica dell'Italia peninsulare a non affacciarsi al mare; confina a nord e a est con le Marche, a sud con il Lazio e a ovest e nord-ovest con la Toscana.Il territorio è interamente montuoso, appartenente al sistema appenninico.
Lungo il confine orientale è orlata dagli Appennini Umbro-Marchigiani, che solo sporadicamente superano i 1.500 m di altitudine, e che continuano a sud nei monti Sibillini.
La parte più occidentale del paese è invece occupata da una serie di rilievi minori, intervallati da ampi bacini intramontani.
La regione è percorsa da nord a sud dal corso medio del Tevere, che raccoglie la maggior parte delle acque della regione (Chiasco, Nera e Paglia).
In prossimità del confine con la Toscana si estende il lago Trasimeno, tra i maggiori della penisola.
Il clima è di transizione da un clima continentale (data la distanza dal mare) e un clima sub-mediterraneo, dato che il benefico influsso del mar Tirreno penetra in profondità attraverso la valle del Tevere; ne consegue che gli inverni non sono troppo rigidi e le estati sono fresche e ventilate.
Il capoluogo della regione è Perugia; l'altro capoluogo provinciale è Terni.
L'agricoltura è da lungo tempo in una fase di crisi, controbilanciata da un maggiore sviluppo assunto dal settore industriale, particolarmente evidente in provincia di Terni (industria idroelettrica, siderurgica, meccanica, chimica e tessile), nonché nella zona di Perugia (industria alimentare, tessile e grafico editoriale).
L'agricoltura tuttavia continua a produrre cereali, barbabietola da zucchero, patate, ortaggi, tabacco, vite e olivo; praticato l'allevamento e un discreto sfruttamento forestale.
Una certa vivacità conserva l'artigianato locale, imperniato sulla lavorazione di ceramica, ricami, ferro battuto e intaglio del legno.
Il turismo è in continuo aumento, potendo contare sia sulla bellezza naturalistica della zona, che su città ricche di storia e arte (Perugia, Orvieto, Spoleto, Assisi, Gubbio) nonché su numerose stazioni termali.
Abitanti-804.054
Superficie-8.456 km2
Densità-95 ab./km2
Capoluogo-Perugia
Province (fra parentesi il numero di abitanti del capoluogo espresso in migliaia): Terni (107), Perugia (144)
Umbriàtico Comune in provincia di Crotone (1.302 ab., CAP 88070, TEL. 0962).
Umbriel Satellite del pianeta Urano, scoperto nel 1851 da W. Lassell; ha un periodo orbitale di 4,14 giorni, un raggio di 275 km e dista 267.000 km. Per queste caratteristiche si trova rispettivamente al quarto e al tredicesimo posto rispetto agli altri satelliti del pianeta.
ùmbro, agg. e sm. agg. Dell'Umbria. il turismo umbro era molto ben organizzato e servito.
sm. 1 Nato o abitante in Umbria. 2 Dialetto parlato in Umbria. 3 Appartenente all'antica popolazione degli umbri.
Ume Fiume (460 km) della Svezia. Nasce presso il confine con la Norvegia e sfocia nel golfo di Botnia.
Umeå Città (95.000 ab.) della Svezia, capoluogo della contea di Västerbotten, alla foce del fiume Ume, nel golfo di Botnia.
umettàre, v. tr. Bagnare leggermente. ~ inumidire. <> inaridire.
ùmico, agg. (pl. m.-ci) Che si riferisce all'humus.
umidézza, sf. Qualità di ciò che è umido.
umidìccio, agg. Umido in modo fastidioso e sgradevole.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)