Enciclopedia

Lutèro, Martìn (Eisleben 1483-1546) In tedesco Martin Luther. Riformatore religioso tedesco promulgatore della riforma protestante. Nacque il 10 novembre 1483 a Eisleben (Sassonia) da Giovanni Luder minatore e da Margherita Lindemann. La sua famiglia era modesta, non povera, religiosa e severissima nell'educazione dei figli. Nel 1497 Lutero frequentò la scuola di latino a Magdeburgo presso i Fratelli della vita comune. Attirato dagli studi universitari si iscrisse all'Università di Erfurt (1501) dove conseguì il titolo di Baccalaureus artium. Durante la frequenza universitaria il giovane Lutero fu indotto a meditare sull'ira divina a causa della morte prematura di un giovane compagno di studi e per un forte spavento causatogli da un fulmine durante un temporale. Queste paure fecero maturare nella mente di Lutero un'improvvisa scelta, dettata più dall'impeto che dalla vocazione: entrò nel convento agostiniano di Erfurt. Fu consacrato sacerdote nel 1507, nonostante i rimproveri del padre, non convinto della sua vocazione. Il giovane monaco si dedicò agli studi teologici e alla pratica delle virtù monastiche a cominciare dall'umiltà. Il vicario generale dell'ordine, Staupitz, fu attratto dalle capacità e dalla disciplina del giovane monaco e lo segnalò al principe elettore Federico di Sassonia che aveva appena fondato l'università di Wittenberg e cercava nuovi insegnanti. Nel 1508 Lutero insegnò dialettica e fisica leggendo e commentando l'Etica a Nicomaco di Aristotele nell'Università di Wittenberg: diresse le disputationes degli studenti; proseguì i suoi studi di teologia e delle scritture. Nel 1510 fu inviato a Roma in rappresentanza del convento agostiniano di Erfurt per questioni interne all'Ordine. Il 19 ottobre dell'anno seguente si laureò in teologia. Nel 1513 iniziò le lezioni sui Salmi all'università di Wittenberg. Papa Leone X concesse l'Indulgentia plenaria (1514) a ogni fedele che dopo la confessione e la comunione avesse fatto un'offerta per la costruzione della basilica di San Pietro a Roma. Nel Württemberg scoppiò la rivolta dei contadini denominata del Povero Corrado. Nel 1515 Lutero fu nominato dal capitolo degli Agostiniani vicario generale dei numerosi conventi del distretto della Misnia e della Turingia; lo Staupitz lo invitò ad accompagnarlo in una visita a molti di questi conventi. Lutero dettò le linee generali per l'organizzazione della chiesa evangelica della Sassonia, fornendo il modello fondamentale alle altre chiese luterane. Nello stesso anno iniziò le lezioni sull'Epistola ai Romani
Il 31 marzo 1515 papa Leone X con la bolla Sacrosancti Salvatoris et Redemptoris nominò quale commissario delle indulgenze il principe Alberto di Brandeburgo per otto anni. I redditi ricavati dalle indulgenze dovevano essere devoluti per metà alla fabbrica di San Pietro, mentre l'altra metà veniva lasciata all'arcivescovo per estinguere un debito contratto con la curia per la conferma all'elezione vescovile di Magonza. Nel 1516 Lutero iniziò le lezioni sull'Epistola ai Galati; nello stesso anno visitò le comunità dell'Ordine di Dresda, Neustadt, Orla, Erfurt, Gotha, Langensalza e Nordhausen. L'anno successivo il domenicano Giovanni Tetzel, sottocommissario generale dell'arcivescovado di Magonza, fu incaricato da Alberto di Brandeburgo di predicare le indulgenze; egli giunse a Jüteborg nelle vicinanze di Wittenberg. Nel frattempo Lutero inviò all'arcivescovo Alberto di Magonza 95 tesi riguardanti il valore e l'efficacia delle indulgenze. In questo periodo l'interesse per la cultura superiore e per gli studi universitari era molto sentito fra le popolazioni tedesche; alle vicende di Wittenberg partecipavano tutti i cittadini, gli artigiani, gli studenti, i professori, il Principe elettore e i monaci dei vari monasteri. Nel gennaio del 1518 arrivò a Roma l'annuncio della discussione proposta con le tesi sulle quali discutere; papa Leone X fece trasmettere l'incartamento al generale vicario dell'Ordine degli Eremitani Agostiniani con l'annotazione di tenere tranquillo Lutero. Giovanni Tetzel attaccò duramente il Sermone sull'indulgenza e la grazia scritto in tedesco da Lutero; ma il sermone ebbe subito un notevole successo con ben ventuno ristampe prima del 1520. Il popolo prestò ascolto alla nuova teologia che si diffuse con rapidità sorprendente. Nell'aprile del 1518 Lutero fu citato a comparire davanti al capitolo dell'Ordine ad Heidelberg; successivamente Lutero inviò le Risoluzioni, cioè le dimostrazioni delle sue 95 tesi a papa Leone X. A maggio si svolse il processo romano contro Lutero; gli fu intimato di presentarsi a Roma entro sessanta giorni per scolparsi dell'accusa di aver diffuso idee erronee. Della parte teologica del procedimento fu incaricato Silvestro Mazzolini; grazie all'intervento del principe Elettore di Sassonia Lutero ottenne di poter comparire ad Augusta di fronte al cardinale legato Caietano. Il 12 e il 14 ottobre si svolse il primo interrogatorio di Lutero. Il cardinale Caietano con un'azione diplomatica cercò di ottenere da Lutero una pubblica e completa ritrattazione, in modo tale da ridurlo al silenzio, farlo arrestare e inviarlo a Roma per essere esaminato e giudicato. Lutero fu condannato, ma poiché non si considerava eretico con coraggio scrisse al papa invocandone la protezione contro i calunniatori e i nemici. Questa richiesta fu un espediente tattico; Lutero dopo tre mesi pubblicò a Wittenberg le lettere inviate al papa. Nel frattempo entrò in polemica con un altro domenicano, il Maestro dei sacri palazzi Silvestro Mazzolini. Questi ingiunse a Lutero di ritrattare per evitare di incorrere nell'eresia di quanti negavano il buon diritto della Chiesa Cattolica Romana di amministrare le indulgenze. Il 31 agosto Lutero pubblicò il suo sermone De virtute excommunicationis opponendo il proprio testo autentico a una serie di estratti che avevano pubblicato i Domenicani. Federico il Saggio scrisse a Lutero consigliandolo di rinunciare alla stampa; ma l'opuscolo stampato cominciò a circolare cinque giorni prima dell'invio della lettera con il consiglio del sovrano. Lutero era stato convocato a Roma per i primi di luglio, ma scrisse al Principe e ai consiglieri comunicando la sua intenzione di non partire per Roma, in quanto ne sarebbe andato di mezzo l'onore dell'università di Wittenberg, e chiedendo l'intervento del Principe Elettore affinché il processo si tenesse in Germania. In agosto il papa dichiarò Lutero eretico e scrisse al Principe Elettore che lo facesse arrestare. In questo periodo arrivò a Wittenberg Filippo Melantone e l'università offrì aiuto a Lutero. Quando arrivò l'ordine di presentarsi al Legato alla Dieta d'Augusta, Lutero si decise a partire e a ottobre fu nel convento degli Agostiniani ad Augusta. Alla fine di ottobre lasciò Augusta di nascosto e agli inizi di novembre fu nuovamente a Wittenberg. L'episodio di Augusta fu una vittoria non solo del monaco Lutero che poté evitare di ritrattare, ma anche della politica di Federico il Saggio, il quale aveva ottenuto che Lutero fosse giudicato in terra tedesca. Mentre Lutero pubblicava l'Appello del dottor M. Lutero a un Concilio Ecumenico, da Roma alla fine del 1518 arrivò, con il pretesto della consegna della Rosa d'oro, il giovane sassone Carl von Miltitz, con l'incarico di convincere Lutero a rinunciare alla polemica pubblica. Lutero accettò di essere giudicato da una commissione presieduta da un vescovo tedesco e promise di pubblicare uno scritto per invitare tutti a rimanere obbedienti e sottomessi alla Chiesa; questo scritto fu intitolato l'Istruzione su alcune dottrine (1519). Il 29 marzo 1519 Miltitz ricevette un Breve di citazione con il quale Lutero era invitato a Roma con l'assicurazione di indulgenza e benevolenza. Successivamente si tenne fra Lutero e Giovanni Eck una discussione pubblica a Lipsia. Insoddisfatto Lutero scrisse l'opuscolo Resolutiones Lutherianae super propositionibus suis Lipsiae disputatis. Il 9 gennaio 1520 si riunì il primo Concistoro contro Lutero; in giugno fu emanata la Bolla Exsurge Domine che intimava a Lutero di ritrattare ufficialmente entro sessanta giorni o di comparire a Roma per fare altrettanto. Lutero replicò pubblicando ad agosto il libro Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca, sulla riforma della cristianità, con il quale invitò i nobili, i capi, i tutori della nazione tedesca alla lotta contro il giogo pontificio e romano. Ad esso seguì nell'ottobre il trattato, più dottrinale e teologico, De captivitate babylonica ecclesiae, scritto dopo la diffusione in Germania della notizia della scomunica solenne pontificia. Lutero dichiarò che i suoi scritti sulle indulgenze erano pieni di superstizioni romane, criticò la celebrazione dell'eucaristia della Messa cattolica, criticò i voti, la dottrina e il modo di amministrare i sacramenti. Il 10 dicembre 1520, dopo aver avvisato la cittadinanza e gli studenti di Wittenberg, bruciò la bolla papale. Agli inizi del 1521 pubblicò una Difesa di tutte le proposizioni condannate dalla nuova Bolla. Lutero venne formalmente scomunicato. Il 27 gennaio 1521 si aprì la Dieta di Worms; di fronte all'assemblea rifiutò di ritrattare e il 25 maggio con l'Editto di Worms fu emesso un bando imperiale contro Lutero e i suoi seguaci e furono bruciati i suoi scritti. Lutero venne condotto in salvo nel castello di Wartburg per ordine del principe Elettore di Sassonia. A dicembre iniziò la traduzione del Nuovo Testamento; nel frattempo a Erfurt e a Wittenberg iniziarono violente agitazioni anticlericali. Lutero si recò di nascosto a Wittenberg travestito da cavaliere. Di ritorno al castello scrisse Una fedele esortazione a tutti i Cristiani a guardarsi dai tumulti e dalle rivolte. Nel 1521 morì papa Leone X e gli successe Adriano VI. La prima edizione del Nuovo Testamento, tradotto da Lutero in tedesco, fu pubblicata nel 1522; nello stesso anno i Ritter (cavalieri) si gettarono sulle terre dell'elettorato di Treviri, guidati da Franz von Sickingen e Ulrich Hutten, per aprire una breccia nel Vangelo ma furono sconfitti dalle forze del reggimento imperiale. Lutero pubblicò il libro Sull'autorità secolare, fino a che punto si sia tenuti a prestarle obbedienza (1523) contro gli anabattisti. Il 26 maggio 1524 si ebbe la prima insurrezione di contadini a Forchheim e il movimento si diffuse in tutta la Germania meridionale e centrale. Nell'aprile del 1525 Lutero pubblicò l'Esortazione alla pace, sopra i Dodici articoli dei contadini di Svevia, in tedesco. Nel maggio dello stesso anno morì Federico il Saggio; gli successe il fratello Giovanni. Tommaso Münzer fu sconfitto nella battaglia di Frankenhausen da Filippo d'Assia e dai principi di Sassonia e il 27 giugno fu giustiziato. Lutero pubblicò Una terribile storia e un giudizio di Dio sopra T. Münzer. Il 13 giugno 1525 Lutero sposò Caterina von Bora e pubblicò il De servo arbitrio contro Erasmo da Rotterdam. Nel giugno 1530 venne presentata la Confessione Augustana. A ottobre dello stesso anno Zwingli fu sconfitto e ucciso nella battaglia di Kappel. Nel febbraio del 1531 venne conclusa tra i principi e le città protestanti la Lega Smalcaldica. Nello stesso anno Lutero pubblicò l'Avvertimento del dottor M. Lutero ai suoi cari Tedeschi. Nel 1534 uscì la Bibbia completamente tradotta in tedesco da Lutero. Intanto veniva eletto papa Alessandro Farnese con il nome di Paolo III. Gli anabattisti presero il potere a Münster in Westfalia, ma nel giugno 1535 la città fu riconquistata dal vescovo Francesco di Waldeck con l'aiuto di Filippo d'Assia. Lutero morì a Eisleben il 18 febbraio 1546. 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)