Punti di interesse turistico della regione Lazio

CategoriaPOI_InteressePaesaggistico
TitoloRifugio Massimo Rinaldi,Terminillo
Indirizzo
Plus codes
Periodo
DescrizioneIl Monte Terminillo ci insegna come il riposo può non essere inteso solamente come una pausa dalla fatica fisica, ma anche un momento di riflessione mentale e spirituale.Il piccolo Rifugio Rinaldi, posto a 2.108 metri sulla cima del Terminilletto, e recentemente restaurato in un accogliente stile alpino, è raggiungibile tramite un sentiero e in estate anche seggiovia. Fu realizzato tra il 1966 e il 1969 sulle rovine di quello che fu il rifugio Re Umberto I, con il quale iniziò agli inizi del Novecento un arcaico turismo di montagna nella zona reatina. Massimo Rinaldi, a cui il nipote Alberto ha intitolato il rifugio, fu un missionario scalabriniano che a inizio secolo visse per un lungo periodo in Brasile per svolgere la sua azione di apostolato tra i coloni italiani del Rio Grande do Sol: amatissimo tra la gente, vescovo della diocesi di Rieti, era chiamato gli abitanti dei vari paesi “vescovo-scarpone” perché, essendo un appassionato di montagna, compiva le sue frequenti visite pastorali per lo più a piedi. Una volta arrivati in cima, l’emozione avrà subito la meglio: dall’alto del Terminilletto infatti, la vista può spaziare dalla visione dei due mari alle verdi vallate sottostanti, dalle radure di faggi e lecci ai romantici e antichi borghi. Ad un paesaggio insomma, incredibilmente vario e aperto, disegnato a più colori dalle mani della più abile tra gli architetti: la natura.

Fonte dei dati: Filas | Distretto Tecnologico della Cultura - futouring.eu
Licenza:


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)