Dipinti

San Nicola da Tolentino guarito da Maria Vergine

AutoreAlberini Giorgio detto Giorgio da Casale (1567/ 1626),
Luogo
Italia, Piemonte, TO, Chieri
Dati analiticiIl santo è rappresentato, con il saio e la stella sul petto, tonsurato, giacente in un letto con coperta rossa, dipinto scorciato nella parte sinistra della tavola. Di fianco ad esso un tavolino, coperto da tovaglia, sul quale sono posti una brocca, alcune posate e una ciotola. Di fianco, sulla destra è rappresentata una seggiola. Nella parte alta della tavola, sulla destra, tra nubi, sono raffigurati a mezzo busto Maria Vergine, s. Monica e s. Agostino. Nella parte destra, al centro, una finestra dalla quale si intravede un ampio brano di paesaggio. Nella parte inferiore del dipinto, sopra una fascia di colore uniforme chiaro, è dipinta un'iscrizione che descrive il fatto rappresentato.Soggetti sacri. Personaggi: s. Nicola da Tolentino; Maria Vergine; s. Monica. Abbigliamento religioso. Attributi: (s. Nicola da Tolentino) stella. Interno. Mobilia: letto; sedia; tavolino. Oggetti: brocca; posate; scodella; tovaglia. Elementi architettonici: finestra. Paesaggi.
IscrizioneClasse di appartenenza: sacra; Tecnica di scrittura: a pennello; Tipo di caratteri: lettere capitali; Posizione: in basso/ entro fascia; ESSENDO INFERMO FU GUARITO DALLA B. VERGINE CON PANE BAGNATO NELL' AQUA