Dipinti

Sant'Ignazio di Loyola in gloria

AutoreParravicini Giacomo detto Gianolo (1660/ 1729),
Luogo
Italia, Lombardia, SO, Ponte in Valtellina
Dati analiticiIl dipinto si compone di tre parti principali: la grande medaglia centrale, rotonda, e le due lunette laterali. Intorno ai tre campi figurati si sviluppa la quadratura di raccordo, a fondo rosso con finti rilievi in stucco, consistenti in frontoni spezzati, con varie volute e festoni; alla sommità dei frontoni sono, alternativamente, palmette e conchiglie molto stilizzate. nell'occhio rotondo centrale, Sant'Ignazio, in vesti sacerdotali e con a testa raggiante, in ginocchio su una nuvola, viene trasportato in alto da uno stuolo di angeli. Nella lunetta laterale sinistra, due angeli vestiti d'azzurro, uno dei quali cancellato, reggono una targa con il monogramma di Cristo; nella lunetta laterale destra, ancora più danneggiata, due angeli reggono un libro aperto.Personaggi: Sant'Ignazio. Figure: angeli; putti. Abbigliamento: (Sant'Ignazio) vesti sacerdotali.
IscrizioneClasse di appartenenza: sacra; Tecnica di scrittura: a pennello; Posizione: Nella lunetta sinistra, entro a targa; IHS; Classe di appartenenza: sacra; latino; Tecnica di scrittura: a pennello; Posizione: Nella lunetta destra, nel libro; AD/ MA(IOREM)/ DEI/ G(LORIA)M