Dipinti

Luogo
Italia, Umbria, TR, Terni
Dati analiticiIn basso a sinistra, paesaggio roccioso con al centro uno specchio d'acqua originato da una cascata; a destra, il diavolo nell'atto di coprirsi il volto con il braccio, nudo con la coda, ha un serpe fra le gambe e le ali di pipistrello. Nella fascia centrale, su uno sfondo azzurro, san Filippo neri con barba e capelli bianchi indossa una tunica bianca e un piviale verde rifinito in oro, ai suoi piedi sono il copricapo sacerdotale nero e dei gigli. san Carlo borromeo, con veste cardinalizia, è ritratto in età matura, senza barba. San Michele alato indossa abiti militari ed elmo, nella mano tiene una spada con la quale caccia il diavolo. Alla sua destra, Maria Maddalena in abito celeste e manto rosso. Infine, san Francesco con barba e saio marrone, indica il centro della composizione. Nella volta, quattro angeli uscenti dalle nubi, ai lati dell'Eterno. Questi ha capelli e barba bianchi e un triangolo luminoso dietro al capo, è vestito di rosso e celeste, siede su nubi.Personaggi: diavolo; San Filippo Neri; San Carlo Borromeo; San Michele Arcangelo; Santa Maria Maddalena; San Francesco; Dio Padre benedicente. Figure: angeli.
IscrizioneClasse di appartenenza: celebrativa; Latino; Tecnica di scrittura: a pennello; Tipo di caratteri: lettere capitali; Posizione: tra lo zoccolo e il dipinto; MICHAELI ARCANGELO VICTORIA PARTA EMIN.° CARD. CAESARE FACHENIT[...] PA[.]TE PLACIDUS GEMINUS REC. ADIMPLEVIT; Classe di appartenenza: celebrativa; Latino; Tecnica di scrittura: a pennello; Tipo di caratteri: lettere capitali; Posizione: alla sommità dell'asta retta da san Francesco; CHA / RI / TAS