Opere d'arte in Lombardia

Codice schedaA0090-00017
Numero catalogo generale00669901
Ente schedatoreR03/ Fondazione Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella
Gruppo oggettipittura
Definizione oggettodipinto
Numero oggetti
Categoria generale soggettoveduta
Identificazione soggettoVeduta della città di chioggia
Titolo soggettoChioggia
Nome provinciaVarese
ComuneGallarate
Tipologia edificio di collocazionemuseo
Qualificazione edificio di collocazione
Denominazione edificio di collocazioneMuseo MAGA
Denominazione spazio viabilistico (indirizzo edificio di collocazione)Viale Milano, 21
Denominazione struttura conservativa - livello 1 (nome istituto di conservazione)Museo MAGA
Denominazione struttura conservativa - livello 2 (nome istituto di conservazione)
Tipologia struttura conservativamuseo
Denominazione collezione di appartenenza dell'oggettoCollezione permanente Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella
Secolo (datazione dell'oggetto)sec. XX
Frazione di secolo (datazione dell'oggetto)prima metà
Da (datazione dell'oggetto)1935
A (datazione dell'oggetto)1935
Autore/Nome sceltoLilloni Umberto
Ente collettivo/Nome scelto
Dati anagrafici/Periodo di attività dell'autore1898-1980
Riferimento all'autore
Denominazione ambito culturale
Riferimento all'intervento
Materia e tecnicatela/ pittura a olio
Unità di misura
Altezza32
Larghezza42
Profondità5
Diametro
Lunghezza
Descrizione oggettoOpera che rappresenta una veduta della città di Chioggia. L'opera è tutta impostata sullo scorcio in prospettiva del corso d'acqua che entra nella città, chiuso ai lati dalle case. Sovrastano la distesa d'acqua cristallina due piccoli ponticelli ad arco, mentre navigano dolcemente sulla supericie marina tre imbarcazioni a vela molto colorate che occupano il primo piano della veduta. I colori, tenui e dai toni pastello regalano all'opera un'aspetto solare, luminoso, armonioso.
Notizie storico-criticheL'opera Elementi di paesaggio urbano per analogia cronologica e somiglianza con il soggetto rappresentato può essere conrontata con:- Paesaggio urbano 938 circa;- Paesaggio urbano 946entrambi pubblicati sul catalogo della mostra Sironi Milano Palazzo Reale. 4 opttobre - 8 dicembre 985 a cura di C. Gian errari Mazzotta Milano 985 e con:- Paesaggio urbano 942 circa pubblicata sul catalogo dela mostra Sironi. Paesaggi Alessandria 99-992 a cura di . Gallo abbri Editori Milano99.Ancora l'opera può essere conrontata con:- Paesaggio urbano 940 circa pubblicata sul catalogo della mostra Sironi. Il lavoro e l'arte Bergamo Palazzo della Ragione e Accademia Carrara 0 luglio - 4 settembre 997 a cura di V. agone e M. Margozzi Newton 997.Inine viene conrontata con: - Perieria 942-943 olio su tela 29x35 cm;- Paesaggio urbano 942-943 olio su tela 49x67 cm;-Il gasometro 943-944 olio su tela 38x55 cm;- Paesaggio urbano 945 circa olio su carta 52x55 cm; - Il gasometro 945 circa olio su tavola 65x85 cm;- Paesaggio urbano Composizione con case e stabilimento 945 circa olio su tela 50x60 cm;- Paesaggio urbano Paesaggio industriale 952 circa olio su tela 50x60 cm.
Data stato di conservazione2007
Stato di conservazionediscreto
Condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
Data compilazione2010
Nome compilatoreCarrù Laura
Specifiche ente schedatoreR03/ Fondazione Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella
Referente scientifico compilazione
Funzionario responsabile compilazione
Data trascrizione
Nome trascrittore
Ente trascrittore
Data aggiornamento2009||2002
Nome aggiornatoreCarrù Laura||Formenti Giulia
Ente aggiornatoreR03/ Fondazione Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella
Funzionario responsabile aggiornamento
Plus Codes8FQCMQ3X+GC


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)