Opere d'arte in Lombardia

Codice schedaA0090-00018
Numero catalogo generale00669902
Ente schedatoreR03/ Fondazione Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella
Gruppo oggettipittura
Definizione oggettodipinto
Numero oggetti
Categoria generale soggettocomposizioni di invenzione
Identificazione soggettoComposizione di elementi architettonici figure e volti femminili e maschili
Titolo soggettoLa fantasque coulisse
Nome provinciaVarese
ComuneGallarate
Tipologia edificio di collocazionemuseo
Qualificazione edificio di collocazione
Denominazione edificio di collocazioneMuseo MAGA
Denominazione spazio viabilistico (indirizzo edificio di collocazione)Via Egidio De Magri, 1
Denominazione struttura conservativa - livello 1 (nome istituto di conservazione)Museo MAGA
Denominazione struttura conservativa - livello 2 (nome istituto di conservazione)
Tipologia struttura conservativamuseo
Denominazione collezione di appartenenza dell'oggettoCollezione ranco errazzi
Secolo (datazione dell'oggetto)sec. XX
Frazione di secolo (datazione dell'oggetto)prima metà
Da (datazione dell'oggetto)1933
A (datazione dell'oggetto)1933
Autore/Nome sceltoMartini Alberto
Ente collettivo/Nome scelto
Dati anagrafici/Periodo di attività dell'autore1876-1954
Riferimento all'autore
Denominazione ambito culturale
Riferimento all'intervento
Materia e tecnicacartoncino/ pittura a olio
Unità di misura
Altezza40
Larghezza30
Profondità6
Diametro
Lunghezza
Descrizione oggettoOpera che rappresenta una composizione d'invenzione, di carattere surrealista-metaisico e dal signiicato ambiguo. In una sorta di quinta teatrale appare, in primissimo piano sulla destra una igura umana, probabilemente emminile, vestita con una lunga veste e con un mantello gialli, che sembra scappare salendo dei gradini in pietra. La igura si volta indietro con uno sguardo sogghignante. Sempre in primo piano ma sulla sinistra dell'opera sono rappresentate delle colonne lisce, a tutto tondo, senza scanalature, sulle quali si rilettono due igure emminili e un volto spaventato caratterizzato da grandi occhi e dalla bocca spalancati. In secondo piano, dietro alle colonne, si trovano due igure umane nere e molto piccole che proiettano la loro ombra per terra essendo illuminate da un ascio di luce. Sullo sondo s'intravede la parte di un palazzo caratterizzato da una acciata sulla quale si aprono numerose piccole inestre scure. Dietro alla igura vestita di giallo, si trova una moltitudine di volti dalle espressioni misteriose e inquietanti. Una sorta di velario ricopre la scena e all'interno di una delle sue pieghe sono rappresentati tre visi spaventati: due osservano la scena sottostante, il terzo, di cui si vede solo un occhio, guarda verso l'osservatore.
Notizie storico-criticheL'opera La antasque coulisse per analogia cronologica e somiglianza con il soggetto rappresentato può essere conrontata con:-La parabola delle vergini 940 olio su tela 50x6 cm;-I peccatori 940 olio su cartone 70x50 cm;-Sarabanda di ombre 940 olio su cartone 50x70 cm;-La villa di Metapsichico 940 olio su cartone 50x70 cm.
Data stato di conservazione2007
Stato di conservazionebuono
Condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
Data compilazione2010
Nome compilatoreCarrù Laura
Specifiche ente schedatoreR03/ Fondazione Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella
Referente scientifico compilazione
Funzionario responsabile compilazione
Data trascrizione
Nome trascrittore
Ente trascrittore
Data aggiornamento2009||2002
Nome aggiornatoreCarrù Laura||Formenti Giulia
Ente aggiornatoreR03/ Fondazione Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella
Funzionario responsabile aggiornamento
Plus Codes8FQCMQ3X+GC


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)