Blia.it

logo blia.it
dal 2005 servizi gratuiti, giochi e tanto altro

HOME Numeri casuali Abi/Cab IBAN

Coordinate Countdown Anagrammi Altro

Oggi è , il sole sorge (a Roma ¹) alle ore 6 e 5 minuti e tramonta alle ore 17 e 53 minuti. Previsioni del tempo in Italia

Accadde oggi:
La rivolta di Piazza delle Tre Culture a Città del Messico
Termina la rivolta di Varsavia
Mussolini dichiara guerra all'Etiopia
Nasce Gandhi

Una voce a caso (enciclopedia)
Armènia (stato) Repubblica asiatica del Caucaso meridionale, confina a nord con la Georgia, a est e a sud con l'Azerbaigian e per un breve tratto con l'Iran, a ovest con la Turchia. Il territorio prevalentemente montuoso fa parte del Piccolo Caucaso; rilievi che si spingono fino a 4.000 m sono disseminati su altipiani di origine vulcanica. In una grande fossa di sprofondamento è contenuto il lago Sevan, molto importante per la rete di irrigazione del paese. I fiumi principali sono il Kura e l'Araks, che si gettano nel mar Caspio. Il paesaggio armeno è rappresentato tipicamente dalla steppa. 
La capitale è Erevan (1.200.000 ab.), principale centro industriale del paese. Altre città sono Kumayri (già Leninakan) e Karakilis (già Kirovakan). L'irrigazione ha permesso lo sviluppo dell'agricoltura nonostante l'aridità del clima (cereali, barbabietole da zucchero, patate, tabacco, cotone, ortaggi e frutta). Intenso l'allevamento. Attiva anche l'industria mineraria (rame, molibdeno). Industrie importanti sono quelle metallurgiche, meccaniche, chimiche, vinicole e tessili. 
STORIA Nel 189 a. C. l'antica Urartu riconquista la sua indipendenza, formando i regni della Piccola e della Grande Armenia. Dopo il brillante regno di Tigrane II (95-54 a. C.), l'Armenia è convertita al cristianesimo a partire dalla fine del III sec. e successivamente focolaio della dottrina monofisita; passa quindi sotto il dominio dei romani e poi dei parti. Nel 640 viene invasa dagli arabi. La dinastia locale dei Bagratidi assicura al paese una relativa prosperità (885-1079). 
Nei secoli X-XIV si sviluppa una scuola di architettura e di pittura murale. Dalla metà dell'XI sec. all'inizio del XV sec., la Grande Armenia è devastata dalle invasioni turche e mongole. Negli anni 1080-1375 la Piccola Armenia, creata in Cilicia da Rouben, sostiene le crociate nella loro lotta contro l'Islam. Quindi soccombe sotto i colpi dei mamelucchi. 
Nei secoli XIV-XVII gli ottomani sottomettono tutta l'Armenia, con la sola eccezione di qualche kanato annesso all'Iran e pongono gli armeni sotto l'autorità del patriarca armeno di Costantinopoli. Negli anni 1813-1828, i russi conquistano l'Armenia orientale. Nel 1915 il governo dei Giovani Turchi avvia un'azione di genocidio (1.500.000 vittime). 
Nel 1918 viene proclamata la Repubblica Indipendente di Armenia. Nel 1920, gli Alleati, si pronunciano per la creazione di una Grande Armenia (trattato di Sèvres, agosto), ma le truppe turche di Kémal e l'Armata Rossa occupano il paese. Nel 1922, la repubblica socialista sovietica, proclamata nel dicembre 1920 viene integrata nella federazione transcaucasica e nell'URSS. Nel 1936 diventa una repubblica federata. 
Nel 1988 gli armeni si ribellano e reclamano l'annessione del Karabakh alla repubblica di Armenia. I governi dell'URSS e dell'Azerbaigian si oppongono. I movimenti nazionalisti armeni vincono le prime elezioni repubblicane libere che si tengono nel 1990. L'anno successivo il Soviet Supremo proclama l'indipendenza del paese (settembre), che aderisce alla CSI. Viene eletto presidente della repubblica Levon Ter-Petrossian. 
Abitanti-3.750.000 
Superficie-29.800 km2 
Densità-126 ab./km2 
Capitale-Erevan 
Governo-Repubblica presidenziale 
Moneta-Dram 
Lingua-Armeno 
Religione-Ortodossa 

Un Comune a caso (elenco)

Gonnosfanadiga

Comune della provincia di Sulcis Iglesiente nella regione Sardegna. Ha una superficie di 125.23 chilometri quadrati e 6702 abitanti (censimento 2011). L'abitato in cui si trova il municipio ha un'altitudine di 180 metri, l'altitudine minima del territorio comunale è di 65 metri, mentre la massima è di 1236 metri. La provincia di Sulcis Iglesiente ha una popolazione di abitanti ed è composta da comuni. Le coordinate geografiche del Comune sono 39°29'35"N 8°39'40"E
A Gonnosfanadiga, in questo periodo, il sole sorge alle ore 6:19 e tramonta alle ore 18:09 (ora solare).L'elenco con alcune strutture ricettive è presente alla pagina dedicata: Strutture ricettive in Sardegna
Codice catastale: E085
Codice Istat: 111031
Comune dal: 28/04/2016
Distretto sanitario: ASSL SANLURI
Elenco farmacie
Elenco parafarmacie
Elenco uffici pubblici (con link servizi IO)
Elenco scuole
Elenco ospedali e altre strutture di ricovero
Elenco consultori familiari
Elenco banche
Elenco uffici postali
Elenco uffici pubblici della provincia di Sulcis Iglesiente


Statistiche redditi su base comunale
(anno 2023 Gonnosfanadiga)

(Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze)
DescrizioneN.Media
Numero contribuenti401517066 €
Redditi da fabbricati1693668 €
' ' da lavoro dipendente200918001 €
' ' da pensione158015781 €
' ' da lavoro autonomo2552370 €
' ' da impresa (cont. ord.)581043 €
' ' da impresa (cont. sempl.)11414793 €
' ' da partecipazione in soc.10814265 €
' ' da 0 a 10000 €13325064 €
' ' da 10000 a 15000 €61712486 €
' ' da 15000 a 26000 €115120556 €
' ' da 26000 a 55000 €74732998 €
' ' da 55000 a 75000 €3765082 €
' ' da 75000 a 120000 €1986342 €
' ' oltre 120000 €11155871 €


¹ gli orari di alba e tramonto delle maggiori città italiane li puoi trovare alla pagina calendario solare, quelli della tua città li trovi alla pagina dei comuni.
Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)
Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it (attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)