) alle ore 6 e 5 minuti e tramonta alle ore 17 e 53 minuti.
Accadde oggi:
La rivolta di Piazza delle Tre Culture a Città del Messico
Termina la rivolta di Varsavia
Mussolini dichiara guerra all'Etiopia
Nasce Gandhi
èuro, sm. (pl. euro, secondo quanto espresso dal trattato di Maastricht, meno corretto euri). Moneta unica per gli undici paesi europei: Italia, Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna. La moneta è la valuta degli undici paesi dal 1° gennaio 1999, anche se le banconote circoleranno dal 2002. Fino al 31 dicembre 2001 ci sarà un regime di doppia circolazione valutaria: i titoli di stato saranno in euro, si potrà aprire un conto in euro o nella valuta nazionale e le carte di credito dovrebbero avere doppia contabilità. Il tasso di conversione fra le valute nazionali e l'euro è stato fissato il 31 dicembre 1998, quando l'euro ha sostituito il vecchio ecu. Un euro vale 1936,27 lire italiane, 1,98583 marchi tedeschi, 6,55957 franchi francesi, 40,3399 franchi belgi, 5, 94573 marchi finlandesi, 2,20371 fiorini olandesi, 166, 386 peseta spagnole, 200,482 escudi portoghesi, 0,78756 lire irlandesi, 13,7603 scellini austriaci. Dal 1° luglio 2002 le banconote nazionali non avranno più corso legale. Fra le curiosità da ricordare che le nuove monete non conterranno nichel che provoca allergie (soprattutto nelle donne) e che l'Istituto monetario europeo, per consentire anche ai non vedenti (circa 7 milioni di persone sui 370 milioni di abitanti dell'Unione europea) di utilizzare le nuove banconote, ha esaltato le differenze di dimensione, colore e filigrana con cifre molto grandi e in grassetto su entrambi i lati.