Enciclopedia

brigantàggio, sm. 1 Vita, attività da brigante. 2 Fenomeno di delinquenza attuata da singole persone o da bande di fuorilegge guidati da un capo, che attentano, anche mediante violenza armata, alle persone o alle proprietà. 
Nel corso della storia questa attività è stata spesso agevolata da crisi economiche e politiche, soprattutto nell'Italia meridionale, dove una prima fase si manifestò nel 1799 contro Borboni e francesi. Con l'unificazione dell'Italia, il brigantaggio si scatenò contro lo stato che aveva introdotto l'obbligo di leva, inesistente sotto i Borboni, e aveva inasprito le tasse, abolendo i diritti d'uso delle terre demaniali dei contadini. Provvedimenti straordinari, come l'uso dell'esercito, introdotti tra il 1867 e il 1870, portarono alla repressione del fenomeno che però riaffiorò in Sicilia dopo la seconda guerra mondiale, unito anche ai movimenti separatistici legati al nome di Salvatore Giuliano (Portella delle Ginestre, 1947). 


Blia.it NON utilizza cookie (v. informativa)

Per contattare la redazione di Blia.it potete scrivere a: info@blia.it
(attenzione, blia.it non ha nessun rapporto con banche, scuole o altri enti/aziende, i cui indirizzi sono visualizzati al solo scopo di rendere un servizio agli utenti del sito)